
Ecco cosa sta cambiando la produzione industriale secondo un’analisi di Boston Consulting Group
L’ascesa della nuova tecnologia industriale digitale, nota come Industry 4.0, sta trasformando la produzione industriale consentendo di raccogliere e analizzare dati tra le macchine e consentendo processi più veloci, più efficienti e più flessibili per produrre bene di qualità superiore a costi ridotti. Questa rivoluzione dell’industria aumenterà la produttività, cambierà l’economia, promuoverà la crescita industriale, modificherà il profilo della forza lavoro e, per ultimo, modificherà la competitività delle imprese e delle regioni.
“E se la produzione industriale esistente si unisse con le grandi innovazioni tecnologiche per creare la prossima grande rivoluzione della produzione? Bingo. Questa è la quarta rivoluzione manifatturiera, e sta accadendo proprio ora.” ha dichiarato Olivier Scalabre, Senior Partner & Managing Director di BCG.

Foto: Pexels
La tecnologia digitale avanzata è già utilizzata nell’industria, ma con Industry 4.0 trasformerà la produzione. Ciò porterà a maggiore efficienza e cambierà i tradizionali rapporti di produzione tra fornitori, produttori e clienti, nonché tra uomo e macchina. Nove sono le tendenze tecnologiche costituiscono gli elementi di cambiamento principali di Industry 4.0.
1. Big Data e Analytics
Nel contesto dell’Industria 4.0, la raccolta e la valutazione completa dei dati provenienti da varie e molti fonti diverse – apparecchiature e sistemi di produzione, nonché sistemi di gestione aziendale e dei clienti – diventeranno standard per supportare il processo decisionale in tempo reale.

Foto: Pexels
2. Robot autonomi
I robot, prima o poi, interagiranno tra loro e lavoreranno in tutta sicurezza fianco a fianco con gli umani e impareranno da loro. Questi robot costeranno meno e avranno una gamma di funzionalità più ampia rispetto a quelle utilizzate oggi nell’industria.
3. Simulazioni
Le simulazioni saranno utilizzate più spesso nelle attività degli impianti per sfruttare i dati in tempo reale e rispecchiare la realtà in un modello virtuale, che può includere macchine, prodotti e esseri umani. Ciò consentirà agli operatori di testare e ottimizzare le impostazioni della macchina per il prossimo prodotto in linea nel mondo virtuale prima del passaggio fisico, riducendo così i tempi di impostazione della macchina e aumentando la qualità.
4. Sistema di integrazione verticale e orizzontale
Con Industry 4.0, le aziende, i dipartimenti, le funzioni e le funzionalità diventeranno molto più coese, poiché le reti di integrazione dei dati universali e trasversali si evolvono e consentono la creazione di catene di valore veramente automatizzate.

Foto: Pixabay
5. IoT industriale
Industria 4.0 significa che più dispositivi, inclusi a volte anche i prodotti non finiti, saranno arricchiti con l’elaborazione dei dati integrata. Ciò consentirà ai dispositivi sul campo di comunicare e interagire tra loro e con più controller centralizzati, se necessario. Inoltre, decentrerà il processo di analisi dei dati e quello decisionale, consentendo risposte in tempo reale.
6. Cybersecurity
Con l’aumento della connettività e l’utilizzo di protocolli di comunicazione standard forniti dall’Industry 4.0, la necessità di proteggere i fondamentali sistemi industriali e le linee di produzione dalle minacce di cybersecurity è cresciuta drasticamente. Di conseguenza, sono necessarie comunicazioni sicure e affidabili nonché un’evoluta identità e gestione dell’accesso alle macchine e agli utilizzatori.

Foto: Pixabay
7. Cloud
Più imprese legate alla produzione richiederanno una maggiore condivisione dei dati tra i siti e i confini aziendali. Allo stesso tempo, le prestazioni delle tecnologie cloud miglioreranno, raggiungendo tempi di reazione di pochi millisecondi. Di conseguenza, i dati e le funzionalità della macchina verranno sempre più implementati nel cloud, consentendo ulteriori servizi basati sui dati per i sistemi di produzione.
8. Additive manufacturing
Le aziende hanno da poco cominciato ad adottare l’additive manufacturing, come la stampa 3D, che utilizzano principalmente per prototipare e produrre singoli componenti. Con l’Industry 4.0, questi metodi di additive manufacturing saranno ampiamente utilizzati per produrre piccoli lotti di prodotti personalizzati che offrono vantaggi di costruzione, come design complessi e leggeri.

Foto: Pixabay
9. Realtà aumentata
I sistemi basati sulla realtà aumentata supportano una varietà di servizi, come la selezione di parti nei magazzini e l’invio di istruzioni di riparazione su dispositivi mobili. Questi sistemi sono attualmente agli inizi, ma in futuro le aziende utilizzeranno più spesso le informazioni in tempo reale per migliorare le procedure decisionali e di lavoro.
Le aziende affrontano sfide formidabili nell’implementazione di queste nuove tecnologie. Per costruire e mantenere un ruolo guida nella corsa verso una completa adozione, hanno bisogno di ampliare e approfondire le loro conoscenze pratiche sulle tecnologie digitali e sui casi d’uso correlati, e quindi sviluppare e attuare strategie di produzione digitale su misura.