

Ad un anno di distanza dalla presentazione della sua strategia per diventare carbon negative entro il 2030 grazie all’implementazione di un piano per ridurre l’impatto ambientale dell’azienda, dei propri clienti e dei partner, Microsoft ha presentato i primi risultati e i nuovi investimenti volti a sostenere le politiche climatiche globali e accelerare l’innovazione. L’insieme di iniziative che verranno messe in atto contribuiranno a rendere Microsoft sostenibile.
La sfida ambientale e la crisi climatica devono essere affrontate con urgenza e tutto questo deve passare dalla riduzione drastica delle emissioni e dalla rimozione del carbonio, uno sforzo che deve essere comune per poter raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’annuncio consolida l’impegno di Microsoft in questa direzione e la sua crescente attenzione verso la riduzione delle emissioni, la valorizzazione della biodiversità, la tutela di risorse e la lotta agli sprechi.
Foto: Ufficio stampa
L’azienda ha voluto annunciare i primi risultati ottenuti in termini di trasparenza e responsabilità. Questi sono: Nuovi investimenti in tecnologie per la rimozione e la cattura del carbonio, incluso il finanziamento di 26 progetti per la rimozione di oltre 1,3 milioni di tonnellate di anidride carbonica dall’atmosfera entro l’estate. Una riduzione delle emissioni pari al 6% come indicato nel nuovo Sustainability Report, un documento annuale che mostra i progressi dell’azienda i questo ambito. L’avvio di 20 opere per la ricostruzione di riserve idriche per garantire l’accesso all’acqua potabile a 1.5 milioni di persone al mondo, una riduzione di rifiuti solidi pari a 60.000 tonnellate.
Questa è stata l’occasione per Microsoft per annunciare insieme a Mojang Studios l’arrivo si Minecraft della Città della Sostenibilità. Si tratta di una mappa scaricabile gratuitamente da Minecraft Marketplace “Education Collection” e all’interno di Minecraft: Education Edition che invita i giocatori a esplorare come gli obiettivi di sostenbilità di Microsoft prendono vita all’interno del videogioco e che consente ai docenti sei nuove lezioni pensate per affrontare con gli studenti le tematiche ambientali.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano