La società casertana ha scelto di mettere in atto la campagna #TogetherReact, test Covid-19 direttamente a domicilio.
Alfonsino domicilio. Dopo il sushi, la pizza, la spesa, i vini e i vestiti arriva anche il delivery che permette di prenotare i test Covid-19 a domicilio. Tutti i materiali e le procedure sono infatti approvati dal Ministero della Salute e dal Sistema Sanitario Nazionale. A dar vita al servizio è Alfonsino, il delivery italiano dei piccoli centri, che ha creato un legame umano, quasi affettivo, tra chi
consegna e chi ordina online. Un grande passo avanti.
La società casertana ha scelto di mettere in atto la campagna #TogetherReact. Grazie alla somministrazione agli abitanti delle piccole città di test Covid-19 direttamente a domicilio hanno contribuito a far fronte all’emergenza pandemica. Il nome che l’azienda ha scelto per la campagna non è casuale. Il contributo che offrono per la tutela degli abitanti delle piccole città è un gesto che sperano possa essere imitato anche dalle altre aziende di settori analoghi.

Foto: Pexels
Alfonsino tamponi a domicilio: Test Covid-19 direttamente a casa tua
Per ordinare la somministrazione dei test basta andare sull’App di Alfonsino o visitare il chatbot di Facebook Messenger e scegliere la tipologia di test tra tamponi, test sierologici, antigenici e molecolari. “Il servizio è attivo per il momento solo nella città di Caserta ma puntiamo ad estenderlo a tutti i piccoli centri coperti da Alfonsino che sono oltre 300 in tutta Italia”, afferma Domenico Pascarella, CMO e co-founder del delivery italiano .
Alfonsino domicilio è una realtà nata nel 2016, con l’idea di portare il food delivery nelle piccole città. Ha scelto, sin dalla sua nascita, di investire sui piccoli centri e sulla tutela dei rider ponendosi. Oggi però ha deciso di fare un passo verso il futuro. “Uniti Si Vince e Andrà tutto bene, per noi non sono solo semplici slogan o messaggi positivisti ma un vero e proprio insieme di valori da trasmettere, mettere in pratica e diffondere a tutti nostri follower”.
Per leggere altri articoli interventi alle Smart City Clicca qui