Il campo innovativo sarà dedicato a ricerca, formazione e trasferimento tecnologico
L’agricoltura continua il proprio avanzamento tecnologico e in questo contesto si inserisce il nuovo progetto del Campus FEM, la Fondazione Edmund Mach con sede a San Michele dell’Adige. Nei 14 ettari di superficie a disposizione nasce il vigneto 4.0, un campo dimostrativo che si dedicherà ad attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico grazie all’impiego di edifici, laboratori, coltivazioni e aule didattiche. Protagonista sarà l’agricoltura di precisione, sostenuta da sperimentazioni innovative.
Il vigneto 4.0 è stato progettato con l’obiettivo di facilitare l’installazione, l’alimentazione e la trasmissione di dati da parte dei prototipi sviluppati dalla fondazione o dalle aziende con cui la stessa collabora. Il campus è dotato di allacciamento all’energia elettrica, linee a bassa tensione, copertura Wi-Fi e LoRaWAN per la ricezione di dati mediante segnale radio a lunga distanza che serviranno
per la connessione di sistemi di raccolta e trasmissione dati del terreno, delle piante e dell’ambiente.
Vigneto smart del Campus FEM: la tecnologia incontra l’agricoltura
Per il funzionamento del vigneto non sono necessari pannelli fotovoltaici, batterie e modem i sistemi di acquisizione dei dati sono ridotti al minimo e risultano meno impattanti sul terreno. La prima installazione intelligente è già avvenuta e riguarda una mini stazione fenologica, costituita da un dispositivo per la raccolta di immagini orarie e dati come temperatura, umidità dell’aria e bagnatura fogliare. Tali dati sono poi inviati direttamente al server remoto.
Il vigneto smart consente di monitorare in modo scientifico le coltivazioni e modellizzare le fasi più importanti dal punto di vista viticolo-enologico. Conoscendo in profondità le varie fasi di sviluppo si può intervenire tempestivamente nella gestione del campo. Altre strumentazioni utili sono droni, microcontrollori alle app e modelli matematici, ma anche informazioni sul suolo e sugli insetti presenti. Nel complesso la raccolta dei dati serve per attività di previsione e prevenzione delle malattie.
F.C.