Travel on Art si unisce a Beats by Dr. Dre per proporre tappe indimenticabili
Beats by Dr. Dre, brand leader nel settore audio insieme al blog Travel on Art, in occasione del World Bycicle Day, oggi 3 giugno, consiglia 5 itinerari per scoprire, in un viaggio percorribile in bicicletta, la Street Art Italiana, magari ascoltando la propria musica preferita con gli auricolari Beats Flex, compagni ideali per la vita di tutti i giorni, che consentono un’esperienza sonora senza compromessi.
Travel on Art ha tracciato 5 itinerari tramite i quali si potranno scoprire in sicurezza i capolavori situati nelle città di Milano, nel piccolo comune di Molinella, Civitanova Marche, Matera e Lecce, il tutto fruendo della propria playlist preferita. Gli auricolari Beats Flex infatti sfruttano il design flessibile di BeatsX ma con incredibili miglioramenti, come la funzione magnetica automatica Play/Pausa e un design flessibile, una lunga autonomia fino a 12 ore e una piattaforma acustica personalizzata che offre un suono straordinario e una porta type-C. I colori disponibili sono: Nero, Giallo Limone, Azzurro Etere, e Grigio Nuvola.
Scopri la Street Art italiana con Beats e Travel on Art
Andando nel dettaglio, analizziamo luogo per luogo: Milano è una delle città più bike-friendly d’Italia. Partendo infatti dal quartiere Isola, dove in via della Pergola si possono ammirare le opere di Ozmo, C215 e Microbo, si arriva fino a City Life, nel quartiere Ortica, museo a cielo aperto di arte urbana, con decine di opere realizzate nell’ambito del progetto “Or.Me – Ortica Memoria”. A Molinella, in provincia di Bologna partendo dal Cinema Teatro Massanti, è possibile ammirare un capolavoro di Vesod. Da qui si può giungere fino alle frazioni di San Martino in Argine e San Pietro Capofiume per visitare le opere di Pasa e di Ermes Bichi.
A Civitanova Marche a migliorare la pedalata subentra la brezza marina, perché tutto l’itinerario si svolge nei pressi del Porto, dove la Street Art si mescola alle voci di pescatori e prende vita il progetto “Vedo a Colori”. A Matera ci sono tantissime opere di arte contemporanea: partendo da Piazza degli Olmi si possono subito ammirare le opere di Mr Thoms e Nico Skolp che invadono il quartiere residenziale per poi proseguire verso il quartiere Piccianello dove è custodita un’opera di Diavù. Lecce è la perla del Barocco salentino, ma anche della Street Art. L’itinerario inizia da Via Ragusa, con il progetto “167 Art Project” dello street artist Chekos e di Ania K: opere immense . Date le mete, non resta che scegliere l’itinerario.