Il brand si impegna per operare producendo meno impatto
La sostenibilità dei prodotti Miscusi, e in particolare della loro pasta, ha sempre fatto parte dell’ideologia del brand. Miscusi ha sempre cercato di avere il minor impatto possibile sul pianeta attraverso la combinazione di piccole azioni quotidiane e grandi progetti. Grazie a tutte queste accortezze è oggi tra i primi brand food retail in Italia ad aver ottenuto la certificazione internazionale B-Corp. Questo traguardo non ha fatto altro che accelerare la direzione verso cui l’azienda si sta dirigendo: diffondere lo stile di vita mediterraneo e alcuni valori tra cui la sostenibilità, la convivialità, l’inclusività e il rispetto della diversità.
Il loro impegno parte dalla comunità aziendale Miscusi Family, il cui piano azionario Miscusi Stock, è gia ampiamente diffuso e prevede di destinare il 5% della società a store manager e dipendenti con un contratto a tempo indeterminato attivo dopo un periodo di inserimento in azienda. questo tipo di progetto è unico nel suo genere per il patrimonio italiano e ha permesso a quasi il 20% dei dipendenti di possedere azioni.
Miscusi: food e ecosostenibilità si incontrano
Altro grande obiettivo dell’impresa è cercare di essere sempre più sostenibili, facendo di conseguenza il bene del pianeta. Hanno infatti avviato un progetto di agricoltura rigenerativa e la loro pasta farebbe bene sia al pianeta che alle persone. Inoltre l’80% dei fornitori adotta soluzioni circolari mentre il 70% tiene un monitoraggio dei consumi energetici, dell’acqua e del food waste. Tutto questo permette di avere a che fare in prima persona con i fornitori ma soprattutto di proporre ai propri clienti materie prime selezionate e di alta qualità, ottenendo un generale miglioramento anche in termini di riduzione degli sprechi.
“Il mondo sta sperimentando impatti climatici pericolosi e crisi umanitarie legate a siccità, aumento del livello del mare, inondazioni, calore estremo. Il sistema alimentare è responsabile di circa il 28% delle emissioni globali di gas serra. Non possiamo ignorare queste problematiche” ha spiegato Alberto Cartasegna, Fondatore e Ceo di miscusi. E continua “Con un progetto pilota, riscopriremo grani antichi e cereali alternativi, seguendo sempre il mantra della biodiversità, praticando agricoltura non invasiva e di precisione. Lanceremo entro fine anno il primo piatto di pasta ‘good for you & good for the planet’ che rende possibile un equilibrio nutrizionale e planetario molto complicato.”
Per saperne di più sul mondo Agrifood clicca qui e leggi altre news