Applicare l’economia circolare anche alla produzione di imbarcazioni è un’importante allargamento dell’agire sostenibile, operato nello specifico da Northern Light Composites, start up giuliana impegnata nella salvaguardia del mare. Il progetto nasce dalla passione e determinazione dei tre giovani fondatori: vela e tecnologie dei materiali sono certamente protagoniste di NL Comp, che vuole dare una seconda vita alle imbarcazioni realizzate in vetroresina, spesso abbandonate o affondate di proposito a fine vita, inquinando inevitabilmente fauna e flora marine.
I fondatori hanno studiato e trovato una soluzione definitiva al problema: NL Comp utilizza una fibra di origine naturale, la resina termoplastica Elium. Questa viene selezionata per realizzare il materiale composito degli scafi, si separa facilmente dalle fibre e può essere rigenerata dopo un semplice processo di polverizzazione e scioglimento. Anche l’anima del composito, in Atlas HPE, è riciclabile. Su queste basi sono nati già 3 prototipi, come ci spiega Fabio Bignolini, COO e co-founder: “Il dinghy Ecoprimus e la sport boat Ecoracer sono già pronte per la produzione. Costruite con fibre di lino e anima in PET riciclato o riciclabile, con la nuova resina termoplastica Elium®, che garantisce il riciclo a fine vita. Poi c’è la deriva volante Ecofoiler. Saremo pronti a venderla nel 2022. La tecnologia produttiva di tutte le nostre imbarcazioni è l’infusione sottovuoto”.
Foto: Ufficio Stampa
“Fa male vedere relitti abbandonati nei porti, nei cantieri o affondati perché il loro smaltimento è troppo oneroso. Per questo abbiamo studiato una. Grazie a questa tecnologia, i nostri yacht da diporto e le nostre barche a vela non sono solo performanti, ma anche ecosostenibili e rispettosi della salute dei lavoratori. Nel 2011 circa 75.000 imbarcazioni in vetroresina non erano più in circolazione nel mondo e il 54% di queste è stato abbandonato, con oltre 53.460 tonnellate di rifiuti da smaltire. Negli ultimi dieci anni, questo disastro ambientale non si è mai fermato”, ha spiegato Andrea Paduano, CTO e co-founder di NL Comp. Aggiunge Piernicola Paoletti, CFO e co-founder: “Abbiamo studiato, testato e messo a punto un materiale composito con fibre di origine vegetale – principalmente lino -, realizzato grazie a tecnologie innovative e sostenibili, che permette il riciclo delle imbarcazioni. Lo abbiamo chiamato rComposite. È il seme per una nuova economia circolare nella nautica da diporto”.
Per investire nel progetto di NL Comp bisogna accedere alla piattaforma Activant.eu, che ospita campagne di start up e PMI dinamiche, ad alto impatto sociale e innovativo. CEO del portale, Luminita Naca, si è espressa così a proposito di NL Comp: “Abbiamo scelto NL Comp come prima campagna perché è una start up innovativa, con un team giovane e un progetto dedicato all’ambiente. Una realtà come questa, con una forte presenza nell’ambiente sportivo e rappresentativo di un’industria dove è essenziale investire in innovazione e condividere l’evoluzione tecnologica rappresenta perfettamente il nostro target per l’onboarding di progetti di equity crowdfunding”.
Foto: Ufficio Stampa
Vuoi scoprire altre start up innovative? Clicca qui
F.C.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano