

Essere un’azienda produttrice e parlare di sostenibilità può essere insidioso: si tratta di un tema che non riguarda solo i segmenti di chi produce ciò che i consumatori andranno a fruire in modo diretto, ma anche il packaging. Questo aspetto, salito alla ribalta negli ultimissimi anni, rappresenta un punto cruciale per valutare effettivamente l’attenzione dei brand ai temi del green. L’azienda vicentina Labrenta, produttrice di tappi, ne sa qualcosa e per questo ha deciso di dare vita ad uno spin-off: Mixcycling.
Si tratta di un’azienda molto giovane, nata a febbraio 2020 da un’intuizione di Gianni Tagliapietra e Amerigo Tagliapietra. Ma vediamo nello specifico in cosa consiste la loro attività ad alto tasso di sostenibilità ed innovazione: attraverso brevetti specializzati, punta a nobilitare gli scarti di fibre organiche provenienti da lavorazioni industriali per creare materiali ecologici alternativi alla plastica.
Foto: Pixabay
Con Mixcycling il packaging sostenibile diventa profumato. La bioplastica creata dal brand nasce dalla lavorazione di camomilla e lavanda, che insieme danno vita a blend innovativi. La camomilla, scarto di produzione della bevanda, e la lavanda, residuo di distillazione dell’olio essenziale, entrambi prodotti in Italia, diventano ingredienti del packaging in grado di offrire un effetto estetico naturale, piacevole alla vista e al tatto, e una profumazione caratteristica rilasciata dalle fibre. Il materiale ottenuto, da una produzione circolare virtuosa, offre una resa sensoriale che valorizza la confezione, invogliando il consumatore al suo riutilizzo, una volta terminato il prodotto all’interno.
Ma come si ottiene effettivamente questo blend? Il processo di lavorazione degli scarti prevede 5 fasi:
Le parole di Gianni Tagliapietra co-fondatore di Mixcycling spiegano bene cosa c’è all’origine del progetto: “Mixcycling è sempre alla ricerca di nuove fibre con cui realizzare biocompositi dall’alto valore aggiunto. Tutti i nostri blend si distinguono per l’aspetto estetico unico e naturale. Il Sughera, nostro cavallo di battaglia, ha anche un particolare effetto soft touch. Dopo aver realizzato materiali piacevoli alla vista e al tatto, perché non crearne anche di gradevoli all’olfatto? I nuovi blend a base di fiori mantengono l’aspetto unicamente naturale di Mixcycling e vi aggiungono il profumo delle fibre che li compongono”.
Ti interessa la sostenibilità? Clicca qui per leggere le ultime news selezionate dalla redazione
Foto: Pixabay
F.C.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano