
←
Articolo precedente
Con la riapertura delle piste da sci e la possibilità di spostarsi liberamente, dopo un lungo periodo di chiusure, la gente si sta lentamente riappropriando delle montagne. Quando ci si dedica agli sport invernali è però importante considerare bene i rischi che si corrono ed essere preparati a fronteggiare eventuali situazioni d’emergenza. Purtroppo, in montagna è piuttosto comune trovare zone in cui non prende il telefono. Le novità che Garmin propone sono due prodotti pensati proprio per queste situazioni: grazie alla tecnologia satellitare inReach entrambi permettono di condividere posizione, messaggi e richieste d’aiuto senza bisogno di ricezione telefonica.
Entrambi i dispositivi, oltre alla possibilità di condividere la posizione in tempo reale tramite semplici link, diventano fondamentali in caso di emergenza. Infatti, premendo l’apposito tasto SOS, viene mandata una richiesta all’IERCC, il centro di gestione delle emergenze globale di Garmin. Gli operatori dell’IERCC possono fornire supporto, indicazioni ed eventualmente allertare i soccorsi.
Foto: Ufficio stampa
Garmin inReach Mini: è la soluzione più compatta e permette una comunicazione bidirezionale, anche senza ricezione telefonica. Le dimensioni compatte lo rendono adatto a qualunque sport. La batteria ricaricabile al litio garantisce 90 ore di autonomia con invio del percorso ogni 10 minuti e fino a un anno di autonomia in stand-by. Il costo è di 349,99€, a cui aggiungere un abbonamento per la trasmissione dei dati satellitari.
LEGGI ANCHE > Anziani al sicuro con Seremy, il bracciale smart per monitorarne la salute
Garmin GPSMAP 66i: pensato per gli escursionisti più esperti e chi ha bisogno di orientarsi con mappe precise, grazie ai satelliti GPS/GLONASS/GALILEO. È dotato di un ampio display dove consultare in modo chiaro i dati rilevati dai vari sensori come altimetro barometrico, bussola elettronica e per visualizzare le mappe precaricate TopoActive Europe per visualizzare il territorio circostante ed eventuali punti panoramici. È più robusto del modello già citato, è resistente agli urti e all’acqua. Caricando il percorso ogni 10 minuti garantisce 35 ore ore di autonomia e 200 ore comunicando la posizione ogni 30 minuti. Tutti i dati e la pianificazione dei viaggi possono essere visualizzate anche sullo smartphone grazie all’app Garmin Explore e su PC con il software Basecamp. Il costo è di 599,99€, a cui aggiungere un abbonamento per la trasmissione dei dati satellitari. E voi avete già scelto?
Foto: Ufficio stampa
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano