
Nel corso della giornata-evento le innovazioni messe in campo nel turismo sono state protagoniste
Si è concluso il Travel Investor Day dell’Associazione Startup Turismo. L’evento, organizzato a Milano lo scorso giovedì 31 marzo 2022, aveva l’obiettivo di far incontrare le startup del turismo e della cultura con i potenziali investitori. Sono state 12 le startup che hanno presentato il loro pitch, con l’intento di colpire i professionisti interessanti. A disposizione un totale di 9 milioni di Euro.
LEGGI ANCHE > Lundbeck Italia investe nella piattaforma “People”: dal bilancio delle competenze al people caring a portata di click
Il settore del turismo, pur rappresentando il 13% del Pil , è rimasto sinora ai margini dei grandi investimenti di venture capital. Grazie a questo appuntamento, il settore, che è stato tra i più colpiti dalla pandemia, è tornato al centro dell’attenzione. Le startup partecipanti hanno avuto la possibilità di presentare i loro progetti e gli investitori hanno potuto sfruttare questo incontro per far progredire l’intero settore.

Foto: Unsplash
A esaminare le candidature è stata una giuria composta da esperti del settore travel, tutti con competenze nel mondo startup e innovazione: Pietro Ferraris (start2impact, già Presidente dell’Associazione), Eleonora Lorenzini (Osservatorio Innovazione Digitale nel Turismo PoliMi), Stefano Ceci (Travelmesh, IULM, già Presidente dell’Associazione), Betty Pagnin (One Day Group), Valentina Parenti (GammaDonna) mentre alla realizzazione dell’evento ha lavorato un team interno all’Associazione guidato dalla Presidente Venneri.
LEGGI ANCHE > Il Milan si impegna nel nome della sostenibilità: al via la partnership con Senec
Travel Investor Day: ecco le 12 start up che hanno partecipato
I progetti presentati hanno spaziato tra marketing digitale, intelligenza artificiale e big data per il tour operating, fornitori di esperienze, soluzioni per il turismo sostenibile e accessibile, gaming, strumenti di reputation marketing e sostenibilità, social entertainment, nomadismo digitale.
Tra le 12 startup ammesse al Travel Investor Day abbiamo conosciuto:
- Chiapango: La prima piattaforma di co-traveling, dedicata ai giovani viaggiatori che cercano compagni affini con cui partire, organizzandosi senza l’intermediazione di tour operator.
- Cyclando: Il one stop shop per le vacanze in bicicletta.
- Freedome: Il marketplace di attività outdoorleader in Italia.
- Group Reservation System: è una soluzione Saas che connette Hotel eTravel Provider distribuendo in tempo reale inventario, disponibilità e prezzi per Gruppi.
- HQ Village: Una piattaforma per scegliere i migliori luoghi da cui fare smartworking per privati ed aziende, prenotare il soggiorno più adatto alle esigenze e scegliere le esperienze per vivere il territorio.
- Meeters: Promuove l’incontro tra persone con lo scopo di riscoprire le bellezze del nostro territorio. Oltre 30k persone sono iscritte a Meeters e pagano una membership annuale di 29€.
- Miravilius: Grazie a questa start up è possibile esplorare più di 300 destinazioni nel mondo in collegamento in diretta con una Guida turistica sul posto che passeggia per te nelle strade delle città e con cui è possibile interagire in tempo reale.
- Overbooking: Dedicata al settore alberghiero ed extralberghiero, mette in connessione, in pochi secondi, le strutture partner di pari o superiore categoria nella stessa zona per rilocare in modo rapido ed efficace le prenotazioni in overbooking.
- Pemcards: è la piattaforma di marketing user-generated content che permette al consumatore finale di trasformare miliardi di foto scattate ogni giorno da smartphone in reali cartoline cartacee, stampate e postalizzate in tutto il mondo e all’azienda di profilare e analizzare gli small data.
- TELA: Un SaaS/Marketplace che offre in dotazione alle biglietteriedei luoghi della cultura un cloud che gestisce e ottimizza il flusso di lavoro, semplificando i processi di gestione della struttura, di casse fisiche e del personale.
- Toratora: Una startup innovativa che organizza viaggi a sorpresa su misure in tutta Europa e nei tre mercati di riferimento: Italia – Portogallo – Germania.
- Up2You: Aiuta persone e aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e ad azzerare le emissioni di CO₂.