

LinkedIn, il più grande network professionale al mondo, il 6 aprile ha pubblicato la sua classifica delle Top Companies 2022 Italia che, basandosi sui dati della piattaforma, mette in evidenza ogni anno le 25 aziende che emergono come i migliori luoghi di lavoro per sviluppare la propria carriera. Questa lista ha un obiettivo importante, non solo per i CEO che possono confrontarsi l’uno con l’altro, ma per gli stessi lavoratori. In un momento come quello attuale, caratterizzato da un mondo del lavoro complesso e in continuo cambiamento, LinkedIn Top Companies intende rappresentare una risorsa a disposizione di chi cerca impiego.
LEGGI ANCHE > Emirates Aviation University, una prova con razzi ad acqua per trovare gli ingegneri del futuro
Infatti consultando i dati presenti nella lista sarà possibile conoscere le posizioni aperte, connettersi con dipendenti delle aziende in classifica o ancora scoprire quali di esse offrono una cultura aziendale in linea con le proprie aspettative o opportunità di sviluppare skill che potrebbero costituire un importante valore aggiunto per la propria crescita professionale. Tra tutte le aziende italiane idonee alla valutazione, questi sono stati i primi cinque posti e i loro rispettivi “Cosa dovresti sapere”:
Foto: Pexels
Il Senior News Editor di LinkedIn Notizie Italia, Michele Pierri ha poi commentato questa classifica: “La seconda edizione italiana di LinkedIn Top Companies vede in crescita, rispetto al 2021, il numero delle aziende IT e tech e ripropone in tre dei primi cinque posti in classifica banche e assicurazioni, mettendo in evidenza l’attuale capacità di questi settori di creare ambienti di lavoro particolarmente apprezzati dai professionisti per stabilità, opportunità di crescita professionale interne ed esterne e possibilità di accrescere le proprie competenze“.
LEGGI ANCHE > Marchetti Tech e EFL: accordo per lo sviluppo di rivestimenti al graphene applicato ai carrelli elevatori
Questa lista è stata realizzata esaminando le azioni e i percorsi di carriera di milioni di professionisti sulla piattaforma tra gennaio e dicembre 2021, utilizzando una metodologia attentamente ponderata che include la stabilità, la diversità di genere di ciascuna azienda, la crescita delle competenze e la capacità di avanzare internamente ed esternamente all’impresa. I data scientist di LinkedIn hanno condotto un’analisi relativa ad alcuni temi chiave e li hanno combinati con i dati unici dalla piattaforma. Sono stati inoltre presi in considerazione sette elementi fondamentali, relativi al rapporto delle aziende con i propri dipendenti. Questi sono:
Foto: Pexels
® 2021 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano