Bee the Future, il progetto di Eataly per celebrare la Giornata mondiale delle Api
Oggi si festeggia la Giornata mondiale delle Api, mentre domenica sarà la Giornata mondiale della Biodiversità: tutte le iniziative
Bee the Future è un progetto nato nel 2018 con la collaborazione di Slow Food e Arcoiris. Il suo obiettivo è quello di donare entro il prossimo anno 10 milioni di semi melliferi a enti, comuni e associazioni e a chiunque voglia aderire al progetto e battersi per questa giusta causa. In questo primo anno sono stati donati oltre 4 milioni di semi destinati alle aree verdi di Milano, Torino, Roma, Piacenza, Genova e Pollenzo (Cn). Un piccolo gesto che può fare la differenza per salvaguardare le biodiversità.
LEGGI ANCHE > 3Bee Education, il progetto green in vista della Giornata Mondiale delle api
Dal 20 al 22 maggio Eataly di Torino, Milano, Roma, Genova e Piacenza regaleranno, a chi acquista una bustina di semi Bee the Future a scelta, una paletta da giardinaggio personalizzata con grafica Bee the Future, per incentivare le persone a seminare sui propri balconi e terrazzi di casa i fiori amici delle api. I semi di Bee the Future sono stati piantati in sei diverse città. Eataly Torino Lingotto prosegue le attività didattiche per i più piccoli nel vicino spazio del “Bee Garden, il Giardino del Rispetto”, realizzato in collaborazione con Green Pea.
A Pollenzo (Cn) l’iniziativa ha portato alla semina di un orto sperimentale e di un orto didattico e all’organizzazione di attività con il coinvolgimento degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche e delle scuole primarie. Eataly Milano Smeraldo è riuscita a riunire i responsabili dei circa 15 “Giardini Condivisi” della città per coinvolgerli nella semina. Eataly Roma ha dato vita a molte iniziative tra cui quella con il Luneur Park: attraverso i semi Bee the Future verrà donata nuova vita all’area dello “Sferorto” all’interno del parco. Eataly Genova ha dato il suo contributo al progetto mediante un accordo stipulato con il Comune per piantare i semi nei giardini del Parco Storico Villa Duchessa di Galliera. Eataly Piacenza, invece, sta portando avanti delle iniziative di semina e biomonitoraggio all’interno del Parco della Cavallerizza.
LEGGI ANCHE > Dallo smart al “MYWAY Work”, ora in azienda la priorità è il benessere del lavoratore
Bee the Future: il progetto per la salvaguardia della biodiversità
Questa iniziativa ha lo scopo di far percepire alle persone come un piccolo gesto può fare la differenza. Inoltre, da oggi in tutti gli Eataly arriverà anche una edizione limitata di Beeopak, una pellicola ecologica realizzata con cotone e cera d’api biologici, ideale per conservare il cibo rispettando l’ambiente. Sensibilizzare le nuove generazioni (ma non solo) ad una tematica così importante come la salvaguardia della biodiversità è un compito di primaria importanza in un momento in cui i piccolo insetti impollinatori rischiano l’estinzione.