

Domus Academy è l’unica scuola post-graduate nella Top 3 in Italia nel settore Arte & Design e tra le prime 100 migliori al mondo. Quest’anno prenderà parte alla Milano Design Week, che si terrà dal 5 al 12 giugno ad Alcova. Curata da Mark Anderson e Dante Donegani, la mostra include una selezione di progetti riguardanti la città del 21° secolo dove l’ambiente precostituito viene analizzato da nuove prospettive.
LEGGI ANCHE > 98000 Green Vision Award: le anticipazioni. Il commento alla vigilia del giornalista Daniele Bartocci
Gli studenti di Domus Academy hanno lavorato su uno degli spazi urbani più interessanti: il tetto, concepito come piattaforma di connessione al cielo e come segno delle frammentazioni della società. I progetti degli studenti creano nuovi elementi che ripensano le funzioni abitative con una versione ibrida di ciò che la Modernità ha diviso: città e campagna, produzione e abitazione, lavoro e tempo libero.
Foto: Ufficio Stampa
Tra i progetti esposti troveremo Floating Environments, di VatsalHemant Shah, Luca Micheli, EcemArgin ed ElicenurUzkurt, che vede la creazione di ambienti urbani sui tetti degli edifici. Decade of Resilience di Yeonsu Lee, HimanshuManuja, Qi Shang e VarunEmbarSainath, un sistema pensato come autosufficiente e operato da robot e droni. In collaborazione con Tortona Design Week, Domus Academy presenterà Completing the Fragments of Nature, un progetto sostenibile che unisce natura, tecnologia e design. Si tratta di una installazione in parte virtuale, in parte fisica progettata da John Connor, Maryana Heilman e Mia Jing-Han Yang, studenti di Domus Academy.
LEGGI ANCHE > La stampa 3D al servizio della realtà virtuale olfattiva con OVR Technology
I progetti degli studenti di Domus Academy introducono nell’architettura cittadina componenti ispirati all’industria, alle strutture robotizzate, alle nuove mobilità di merci e servizi, alla distribuzione del verde. Il valore degli spazi urbani non è solo immobiliare, ma anche collettivo. Sia il concetto di proprietà privata che quello di spazio pubblico o condiviso sono messi in discussione e reinventati. La presenza dei progetti sviluppati durante il percorso di Master nei luoghi chiave della Milano Design Week, rappresenta una grande opportunità di visibilità per gli studenti che hanno deciso di intraprendere il loro percorso post-graduate in Domus Academy.
Foto: Ufficio Stampa
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano