G-Gravity presenta il ciclo di conferenze dedicate all’healthcare
A breve avrà luogo il primo di una serie di incontri “One World” dedicati alla relazione tra Salute e Ambiente
Tra poco prenderà il via Program.ONE, il ciclo di conferenze ideato da G-Gravity per favorire uno scambio di idee ed esperienze tra i vari protagonisti che operano dell’ambito della salute, della sanità e di altre industry collegate. Sono stati organizzati tre appuntamenti che si focalizzeranno su sostenibilità, prevenzione, accesso alle cure e innovazione per un futuro che condivida l’approccio One Health.
LEGGI ANCHE > Come aumentare il traffico di un sito con un’agenzia SEO
One World, l’evento che il 14 giugno inaugurerà Program.ONE, mira ad approfondire la relazione tra industria e l’ambiente. L’evento si pone anche l’obiettivo di dare attenzione alla sostenibilità dello sviluppo del settore Salute. Questo ciclo di conferenze intende incoraggiare la condivisione di visioni, tecnologie ed esperienze che possano generare uno scambio proficuo. Gli argomenti al centro del dibattito saranno: il ruolo dell’Economia Circolare, ESG come opportunità per le aziende, impatti e soluzioni per uno sviluppo sicuro, innovazione e ricerca e, infine, ambiente e sicurezza.
Gli incontri si svolgeranno nell’avanguardistico hub di G-Gravity , situato a Milano in via Legnone 4. Il primo , denominato One World, si terrà martedì 14 giugno dalle 16:00 alle 20:30; il secondo incontro, intitolato One Health, è in programma mercoledì 12 ottobre dalle 16:00 alle 20:30mentre il terzo ed ultimodal titolo One Future si svolgerà nelle giornate di mercoledì 16 e giovedì 17 novembre. A presenziare durante il primo evento ci saranno figure di rilievo come Roberta Gilardi, CEO di G-Gravity, Luciano Pilotti, Francesco Bellini, Caterina Laporta, Roberto Cimino, Antonio Conto.
LEGGI ANCHE > 98000 Green Vision Award: la sostenibilità protagonista all’Enterprise Hotel di Milano
G-Gravity: l’hub di innovazione presenta Progam.ONE
“Grazie al confronto trai vari player del settore, accademici, startup e imprenditori, il nostro scopo è quello di creare un terreno fertile nel quale sviluppare visioni all’avanguardia e collaborazioni inedite. Favorendo il dialogo tra le varie parti, vogliamo contribuire all’evoluzione di un’industry che può crescere ancora molto in Italia” ha dichiarato Roberta Gilardi. Per la prima volta, inoltre, verrà assegnato il G-Gravity Award, un riconoscimento indirizzato alle startup che si occupano dei temi affrontati durante. Attraverso una Call 4 Innovation dedicata, già attiva sul sito della Conference, verranno selezionati i progetti di innovazione più rilevanti che saranno poi premiati durante la conferenza di novembre.