
←
Articolo precedente
Sulla scia di quanto fatto con la zona di NoLo, anche un altro quartiere milanese verrà riqualificato. Si tratta di Piazzale Loreto, che grazie a Nhood Italy, società internazionale di servizi e sviluppo immobiliare specializzata nelle riqualificazioni urbane e nel retail, sarà protagonista di un progetto di rigenerazione urbana. E da pochi giorni ha aperto in via Porpora 10 l’hub “LOC 2026”, uno spazio pubblico di ascolto e informazione sul progetto LOC – Loreto Open Community.
LEGGI ANCHE > DEMO Day di Zero, conosciamo le 9 startup del futuro cleantech
LOC 2026 dà delle anticipazioni sulla futura nuova piazza Loreto ed è il primo passo verso la realizzazione del nuovo quartiere. E proprio grazie a questo progetto, Nhood, nel 2021, ha vinto il bando internazionale C40 Reinventing Cities del Comune di Milano. “Un modello per reinterpretare i luoghi della città restituendo bellezza e sostenibilità” sostiene l’assessore alla Rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi. L’hub rimarrà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 12 alle ore 20, e sarà gestito da Temporiuso, esperti nella rigenerazione urbana.
Foto: Ufficio Stampa
“Questa è la sfida del progetto LOC 2026, che nei prossimi anni trasformerà un caotico snodo viario in una piazza verde“. “Per trasformare la piazza in un luogo di incontro, vogliamo coinvolgere da subito residenti e associazioni in un percorso di co-progettazione” spiega Carlo Masseroli, Direttore Strategia e Sviluppo Nhood Italy. L’hub informativo sarà, infatti, a disposizione per chiarimenti e suggestioni dimostrando quanto il progetto metta al centro il senso di comunità.
LEGGI ANCHE > Ricoh inclusa nel Dow Jones Sustainability World Index per l’impegno green
LOC 2026 è il perfetto esempio dell’approccio di Nhood attraverso cui l’unione tra istituzione pubblica e developer è in grado di trasformare la città nell’interesse della collettività. L’impatto positivo del progetto sul territorio è risultato pari a 4 rispetto all’investimento. Il calcolo viene fatto attraverso l’indicatore dello SROI (Social Return On Investments) per cui 1 euro investito è pari a 4 euro di impatto sul territorio. LOC si inserisce nel sistema di interventi di rigenerazione urbana di Nhood a Milano che prevede in futuro anche la riqualificazione dell’area di Stazione Cadorna.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano