

Ogni giorno la nostra casella postale viene inondata da migliaia di email spam che spesso è difficile contrassegnare come tali. Nonostante giornalmente ci si dedichi all’arduo compito di classificarle come posta indesiderata, se ne presentano di nuove e sempre in numero maggiore. Un problema che non solo rende complicato il lavoro di chi usufruire quotidianamente della posta elettronica ma che crea dei veri e propri disagi. Ma grazie all’azienda Siteground, tutto ciò non sarà più un problema.
LEGGI ANCHE > Dott anticipa il futuro dei veicoli elettrici: saranno percepibili anche dai non vedenti
SiteGround, uno tra i principali hosting provider indipendenti, ha da poco annunciato il nuovo sistema di protezione Antispam. Sebbene per la maggior parte risultino essere innocue, queste email rischiano di diventare dei potenziali pericoli di phishing, scam o attacchi malware. Per questo è necessario tutelarsi in modo adeguato al fine di proteggere i propri dati. Grazie all’innovativo sistema i messaggi sospetti verranno indirizzati direttamente nella “Posta indesiderata” e quelli pericolosamente sospetti non arriveranno mai a destinazione.
Foto: Pexels
Inoltre, il sistema analizza il comportamento dell’utente e attraverso un attento esame riesce ad individuare le e-mail che potrebbero risultare “indesiderate” per il fruitore. Anticipando quindi tutte quelle azioni manuali che siamo costretti a fare ogni giorno, sfruttando il sistema antispam email. Ovviamente rimarrà la possibilità di poter agire personalmente contrassegnando ciò che più ci infastidisce. Il sistema crea delle singole liste come “Bloccati” o “Consentiti” a cui aggiungere manualmente gli indirizzi email.
LEGGI ANCHE > Alla scoperta di Evulpo, l’e-learning con tutoring gratuito e programmi al passo
Spesso ci è capitato di contrassegnare un’email come spam quando in realtà non lo era. E la possibilità di rimediare all’errore sembrava quasi impossibile. Con Siteground, le email legittime, involontariamente individuate come spam, potranno essere visionate e corrette direttamente dalla cartella “Posta Indesiderata”. Inoltre, il sistema Antispam garantisce una scalabilità semplificata evitando quindi possibili ritardi dovuti all’eccessivo traffico in rete.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano