

Dopo l’avvento della pandemia e il conseguente smart working ed e-learning, sempre più italiani si sono ritrovati a dover affrontare il lavoro da casa. Anche milioni di studenti hanno dovuto approcciarsi allo studio in autonomia senza avere una guida precisa. Un ostacolo che non ha di certo aiutato coloro che hanno disturbi specifici dell’apprendimento. A questo scopo, nasce la startup Spunto che vuole supportare e formare studenti consapevoli valorizzandone le loro diversità.
LEGGI ANCHE > LG lancia i nuovi speaker per un’esperienza audio di alta qualità: i dettagli
“Essendo dislessica ho sempre sognato uno strumento in grado di aiutarmi nello studio, di farmi sentire sicura e in grado di fare i compiti da sola” spiega Martina Brugnara che insieme a Nicolò Maggioni sono i fondatori della piattaforma Spunto. Si tratta di una startup innovativa, con annessa la web app omonima, che si propone di offrire aiuto e sostegno ai ragazzi che soffrono di disabilità dell’apprendimento particolari. Personalizzando il percorso di studio, abbreviando i tempi e insegnando un metodo di apprendimento efficace per conseguire i propri traguardi.
Foto: Ufficio Stampa
Lo scopo è di fornire assistenza e formazione agli studenti per renderli consapevoli, aumentare la loro autostima e permettere loro di raggiungere i loro obiettivi. L’uso della piattaforma è molto facile e accessibile con un semplice clic. È sufficiente accedere al sito www.spuntoeducation.it e creare il proprio account. La web app offre una vasta gamma di strumenti, come la creazione e personalizzazione di mappe concettuali, la capacità di ascoltare e dettare riassunti e la possibilità di testare i propri risultati con numerosi quiz. Tutto in un’unica piattaforma.
LEGGI ANCHE > Alpha Test lancia AULEAPERTE2023 e l’innovativa preparazione ai test d’ingresso
Tra i vari strumenti di apprendimento vi sono le “Mappe” che aiutano a chiarire e organizzare i concetti importanti per rappresentare la conoscenza in modo visivo rendendo più facile apprendere una grande quantità di informazioni. Disponibili anche gli “Audio Riassunti” che attraverso la sintesi vocale permettono di scrivere e leggere testi senza affaticarsi. Mentre con i “Quiz“, gli studenti possono testare il proprio livello di preparazione. Potranno risponde a 10 domande relative all’argomento scelto selezionando su “vero” o “falso”. Il che è fondamentale per auto-valutarsi e migliorare.
Foto: Ufficio Stampa
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano