

Le smart grid, sistemi di rete in grado di ottimizzare la gestione decentralizzata dell’energia, e la loro integrazione all’interno di tecnologie green già consolidate, sono tra le sfide più interessanti che ci attendono nell’immediato futuro. Hive Power, fornitore leader di soluzioni innovative per le reti intelligenti, ci svela cinque tendenze, connesse alla tecnologia smart grid, che interesseranno tutto il corso del 2023. Quello dell’energia sostenibile, oltre ad essere un settore in costante evoluzione, è infatti un ambito complicato e le cui tecnologie impattano e modificano la vita quotidiana di cittadini, consumatori e imprese.
LEGGI ANCHE > Freedome e Smartpaying lanciano la collab per rendere memorabili le vacanze
Foto: Ufficio Stampa Hive Power
Inoltre possiamo parlare di microgrid: piccoli sistemi di distribuzione locale, completi in tutto e capaci di funzionare sia in maniera autonoma sia in connessione alla rete elettrica nazionale. Questa tipologia di rete offre una maggiore resilienza, una riduzione dei costi energetici e anche una migliore qualità dell’energia. Infine, l’ultima tendenza, la troviamo nella complessità che si cela dietro le reti elettriche decentralizzate che rendono l’intelligenza artificiale indispensabile per gestire la grande mole di dati derivante dai contatori intelligenti. Nel 2023 ci si aspetta di assistere quindi ad un uso crescente degli algoritmi di IA nella gestione delle reti intelligenti come FLEXO, il motore AI di Hive Power che ottimizza i programmi di ricarica degli elettrodomestici, del solare e dei veicoli elettrici, analizzando il meteo e le fonti rinnovabili e guidando i consumatori più attenti all’energia.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano