Startup Marathon 2023, trionfa la tecnologia chimica di Katatem
L’iniziativa è promossa da Area Science Park, UniCredit e Fondazione Comunica ha premiato un reattore chimico a emissione zero per digitalizzare i processi
La Startup Marathon 2023 si è conclusa con il trionfo del progetto di Katatem, premiata al termine di un evento ospitato nella sede UniCredit di Verona ieri, 14 novembre. La startup di Catanzaro ha conquistato il primato con un reattore chimico automatizzato e a emissioni zero che permette di digitalizzare un processo chimico e di trasformarlo in un file, confrontandosi con altre nove finaliste, selezionate da una giuria di imprenditori, investitori ed esperti del settore, a partire da una rosa di 61 aziende innovative iscritte al contest da 34 tra incubatori, acceleratori e centri di ricerca universitari.
Startup Marathon 2023, i premi per le startup
Per tutte le startup giunte alla fine del percorso, l’evento ha rappresentato un’occasione di incontro e di networking con imprenditori e investitori, coinvolti come pubblico durante la sessione di pitch e poi in sessioni one-to-one con le imprese finaliste: Agreen Biosolutions, Audio Innova, Biomeye, Cyber Evolution, Cyberneid, Enphos, Katakem, Lightscience, Robotizr, Rozes. Per tre in particolare si apre tuttavia una grande opportunità: Katatem, la seconda classificata Enphos e la terza Rozes hanno conquistato la possibilità di accedere alla preselezione per la missione nazionale al prossimo CES di Las Vegas.
Attive nei settori dell’intelligenza artificiale, della cybersecurity, dell’agritech, della robotica e delle life science, le dieci startup si sono contese l’accesso al programma di accelerazione UniCredit Start Lab, vinto appunto da Katekem, iscritta dall’innovation hub calabrese Entopan, che ha sviluppato una tecnologia in grado di accelerare lo sviluppo di nuove molecole e il loro time-to-market: si tratta di OnePot, un reattore chimico automatizzato e a emissioni zero che permette di digitalizzare un processo chimico e trasformarlo in un file che può essere inviato ovunque nel mondo e istantaneamente replicato.
Sul podio anche Enphos di Verona, candidata al contest dal consorzio INSTM, e la padovana Rozes, spin-off dell’Università di Padova. Enphos si occupa di sviluppare per la produzione di idrogeno verde e bianco, che includono elettrolizzatori ad alta efficienza per generare idrogeno verde e materiali e sistemi fotosintetici artificiali per produrre idrogeno bianco ed E-combustibili. È attiva nello sviluppo di un sistema di immagazzinamento energetico di lunga durata. Rozes è una startup innovativa specializzata in intelligenza artificiale che aiuta gli operatori economici a riconoscere in anticipo il rischio di entrare in rapporti d’affari con aziende potenzialmente pericolose e finanziariamente instabili. Ha sviluppato un indice che consente di misurare il livello di rischio di un’azienda analizzando anomalie contabili derivanti da frodi, riciclaggio, falsa fatturazione e bancarotta fraudolenta.
“Possiamo affermare che la quarta edizione di Startup Marathon è stata un successo. Non solo sotto il profilo quantitativo – quella di quest’anno è stata infatti l’edizione con il maggior numero di iscrizioni – ma soprattutto sotto il profilo qualitativo. Le startup che hanno partecipato sono infatti un campione rappresentativo del potenziale di innovazione del nostro paese, un potenziale che Startup Marathon lavora per sviluppare appieno, ha dichiarato Roberto Pillon, responsabile dell’ufficio Generazione d’impresa di Area Science Park.