R4MilanoEcosystem porta la trazione green nell’ecosistema della moda
La piattaforma si articola in tre macroaree e saranno 4 i progetti pilota da sviluppare
Pochi giorni fa, presso Green Media Lab a Milano, è stata presentata ufficialmente R4MilanoEcosystem, una piattaforma digitale multi-stakeholder destinata a promuovere la sostenibilità e la circolarità nel settore della moda e del design. Questo progetto è stato sviluppato nell’ambito di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), un’iniziativa finanziata dal Ministero dell’Università e della Ricerca attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. MUSA coinvolge quattro università milanesi (Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano, Università Bocconi e Università Statale di Milano) e diversi partner pubblici e privati.
Una piattaforma per un futuro sostenibile su tre macroaree
I progetti di R4 Milano Ecosystem nasce con l’obiettivo di avvicinare aziende e cittadini alle pratiche di sostenibilità e circolarità, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide ambientali e promuovere soluzioni innovative per il settore della moda e del design. La piattaforma è suddivisa in tre macroaree principali: Aziende, Cittadini e Knowledge. La sezione dedicata alle Aziende offre uno spazio per consultare i progetti pilota e le linee guida che ne permettono la replicabilità futura. Include un database accessibile gratuitamente, che fornisce informazioni su materiali e processi innovativi e sostenibili. Questa risorsa è pensata per promuovere la conoscenza e l’adozione di pratiche circolari e sostenibili nel settore.
La macroarea per i Cittadini contiene una pagina chiamata “Ideathon”, uno spazio dedicato alla raccolta di idee innovative dagli studenti delle università milanesi. Eventi come quello tenutosi il 10 e 11 maggio, dove gli studenti hanno potuto presentare i loro progetti a esponenti del settore pubblico e privato, sono parte integrante della piattaforma. Questi incontri mirano a trasformare Milano in un centro di moda e design sostenibile e circolare. La macroarea Knowledge offre articoli e pubblicazioni scientifiche, consigli di lettura e corsi online gratuiti per approfondire le conoscenze sulla sostenibilità. Questo spazio è destinato a chiunque voglia apprendere di più sulle tematiche ambientali e promuovere una cultura della sostenibilità.
I 4 progetti pilota di R4MilanoEcosystem
Durante l’evento di presentazione sono stati annunciati i primi quattro progetti pilota inseriti all’interno di R4MilanoEcosystem:
- Dalla Moda al Design: Questo progetto, realizzato da Humana People to People Italia, Casati Flock & Fibers e Superforma, in collaborazione con l’Università Bocconi, mira a trasformare scarti tessili in opere di design. L’obiettivo è creare una filiera locale di circolarità che riduca e valorizzi i rifiuti tessili.
- Eco-plas-pack: Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Lumson e la startup milanese Krill Design. Il progetto si propone di sviluppare una nuova generazione di packaging per il settore beauty, utilizzando materiali biologici e biodegradabili per sostituire le tradizionali soluzioni in plastica.
- La Biblioteca degli Oggetti: Promosso dall’Università Bocconi, questo spazio permetterà agli studenti di noleggiare e condividere oggetti poco utilizzati, incentivando l’economia di condivisione e riducendo la sovrapproduzione.
- Shoes Keep Walking: Un progetto di ACBC, con la collaborazione di Polimi e Unimib, che mira a recuperare il materiale delle suole delle scarpe a fine vita per trasformarlo in oggetti di arredo urbano. Questo progetto non solo promuove la circolarità ma anche l’inclusione sociale, con la creazione di oggetti che saranno installati in aree pubbliche di Milano.
Una nuova era per la moda e il design a Milano?
R4MilanoEcosystem e i progetti presentati rappresentano un passo avanti significativo verso una Milano più sostenibile e circolare. La piattaforma non solo offre strumenti per affrontare le sfide ambientali, ma crea anche un ambiente di collaborazione tra aziende, cittadini e istituzioni. “R4MilanoEcosystem permetterà di attivare, accelerare e valutare lo sviluppo di nuovi processi sostenibili per le industrie della moda, del lusso e del design, creando valore per il nostro territorio e potenzialmente replicabili in altre città,” ha dichiarato Francesca Romana Rinaldi, Director Monitor for Circular Fashion SDA Bocconi. Con la partecipazione di aziende, cittadini, studenti, ricercatori e organizzazioni, Milano si prepara a diventare un modello di sostenibilità e circolarità per il settore della moda e del design, capace di ispirare altre città in Italia e nel mondo.