E-commerce verso il Black Friday: i consigli di Unguess per prepararsi al meglio
Con il Black Friday alle porte, il 29 novembre, le aziende di e-commerce devono prepararsi adeguatamente per affrontare uno degli eventi di shopping più importanti dell’anno. In un mercato in crescita che, in Italia, ha generato 54,2 miliardi di euro nel 2023 (+13% rispetto al 2022), ottimizzare il proprio sito web è cruciale per trasformare il traffico elevato in vendite concrete. In questo contesto, UNGUESS, piattaforma leader nel crowdtesting, offre quattro consigli strategici per migliorare l’efficienza e le performance dei negozi online durante la stagione del Black Friday.
E-commerce Black Friday: 1. Ottimizzare la user experience
Un’esperienza utente fluida è essenziale per il successo di qualsiasi e-commerce, soprattutto durante il Black Friday. L’88% dei consumatori evita i siti con una UX insoddisfacente, con un impatto diretto sulle conversioni. Migliorare la User Experience attraverso test di usabilità consente di aumentare il tasso di conversione fino al 400%, generando una maggiore soddisfazione del cliente. Investire in una UX ben progettata permette di attrarre utenti e farli rimanere più a lungo sul sito, aumentando le possibilità di acquisto.
2. Prestare Attenzione alla Fase di Checkout
La fase di checkout è uno dei momenti più critici del processo di acquisto. Secondo Baymard Institute, il 69,8% dei carrelli viene abbandonato a causa di imprevisti o costi aggiuntivi non dichiarati. Per ridurre questo tasso di abbandono, è fondamentale offrire un’esperienza di pagamento chiara e senza intoppi. I test end-to-end sono un ottimo strumento per identificare e risolvere eventuali problemi nel percorso di acquisto, garantendo un processo fluido dalla selezione del prodotto alla consegna finale.
3. Curare le Prestazioni del Sito
Le prestazioni di un sito e-commerce sono determinanti, specialmente in un periodo di picco di traffico come il Black Friday. Il 40% degli utenti abbandona un sito se il tempo di caricamento supera i tre secondi. Test di garanzia della qualità, come load e stress test, sono fondamentali per assicurarsi che il sito possa sostenere un traffico elevato senza rallentamenti o crash. Questi test permettono di ottimizzare la velocità di caricamento e garantire un’esperienza di navigazione senza interruzioni.
4. Proteggere il Software e la Sicurezza
La sicurezza è una priorità assoluta per gli e-commerce, soprattutto durante eventi di grande portata come il Black Friday. Il 32,4% degli attacchi informatici prende di mira gli e-commerce, e il 43% colpisce piccole e medie imprese, che spesso non dispongono di adeguati strumenti di protezione. Metodologie di testing come pentesting e bug bounty sono essenziali per identificare e correggere vulnerabilità critiche prima che possano essere sfruttate da malintenzionati. Garantire la sicurezza del proprio e-commerce permette di evitare perdite finanziarie e danni alla reputazione.
Lorenzo Fanetti, Digital Quality Expert & Sales Director di UNGUESS, ha dichiarato: “Migliorare la qualità del software di un e-commerce è fondamentale per rendere il Black Friday un momento di successo. Con le giuste metodologie e tecniche di testing, è facile per le aziende incrementare l’esperienza di navigazione e di acquisto dei clienti e, di conseguenza, anche i guadagni. Tuttavia, senza una giusta strategia può diventare un’occasione di grave perdita”.