
University Startup Challenge 2025: le sei startup vincitrici rivoluzioneranno le città del futuro
L’innovazione urbana trova la sua fucina più fertile tra i banchi universitari. In un’edizione record che ha superato ogni aspettativa, la University Startup Challenge 2025 ha dimostrato come i giovani siano pronti a ridisegnare il futuro delle nostre città.
Un hackathon che unisce talenti e visioni
Oltre 400 candidature, 350 partecipanti effettivi e 74 team di lavoro hanno dato vita a un’iniziativa che va molto oltre una normale competizione studentesca. Organizzata da MUSA e B4i – Bocconi for Innovation, con il patrocinio del Comune di Milano, la challenge ha coinvolto studenti di diverse università lombarde in un percorso di innovazione urbana sostenibile.

I campioni dell’innovazione
Sei startup hanno conquistato i riflettori con progetti rivoluzionari: Polyneta, una piattaforma di connessione tra startup e comuni; Rask, una soluzione di fatturazione con intelligenza artificiale; Freego, un innovativo sistema di monitoraggio dei prodotti in frigorifero; Protecto, una rete di sicurezza intelligente; EcoNexus, con soluzioni modulari per data center; ed EVeezy, una piattaforma di ricarica elettrica condivisa.

Il valore dell’interdisciplinarità
L’aspetto più interessante è stata la formazione di team eterogenei, che hanno abbattuto i confini tra diverse discipline e università. Giovani provenienti da atenei come Bocconi, Statale, Polimi, Bicocca hanno collaborato per sviluppare soluzioni concrete ai problemi urbani contemporanei.
Sostenibilità e futuro
L’iniziativa conferma come l’innovazione nasca dalla capacità di guardare oltre gli schemi tradizionali, unendo tecnologia, sostenibilità e visione sociale. Un approccio che trasforma le università in veri e propri laboratori di cambiamento, dove le idee possono concretizzarsi in progetti con un impatto reale.
Già oltre 400 studenti hanno dimostrato che l’innovazione urbana non è un sogno, ma un progetto concreto che parte dall’energia e dalla creatività dei giovani talenti. Un percorso che non è solo una competizione, ma un vero e proprio trampolino di lancio per i talenti emergenti dell’innovazione.

SISTA AI: AWS sostiene 20 imprenditrici per rivoluzionare l’IA in Europa