
ASUS al GDG AI Hack 2025: supporto ai giovani innovatori e sfide sull’interazione uomo-macchina
Due giorni all’insegna dell’intelligenza artificiale, dell’innovazione e della collaborazione. ASUS partecipa al GDG AI Hack 2025, l’hackathon organizzato dal Google Developer Group PoliMi, confermando ancora una volta il proprio impegno nel promuovere il talento e la cultura tech tra i giovani. L’evento si terrà il 10 e 11 maggio al Randstad Box di Milano e vedrà protagonisti studenti da tutta Europa, chiamati a rispondere a challenge concrete proposte da grandi aziende come Google, GitHub, Braynr e ASUS.
La sfida di ASUS al GDG AI Hack 2025: intelligenza artificiale e interazione uomo-macchina
All’interno del programma, ASUS lancia la traccia tematica “Human-Computer Interaction”, che mette al centro l’uso dell’AI per migliorare l’interazione tra esseri umani e tecnologie. I partecipanti saranno invitati a progettare soluzioni innovative, sperimentando interfacce multimodali, comandi vocali e gesture intelligenti, con l’obiettivo di ridefinire l’esperienza utente del futuro. “Non vediamo l’ora di scoprire come i team utilizzeranno l’IA per migliorare l’interazione tra persone e tecnologie,” ha dichiarato Lavinia Fogolari, Head of Marketing SYS di ASUS. La sfida si inserisce in un contesto formativo ad alto livello, in cui creatività e competenze tecniche si fondono per affrontare problemi reali.

Premi, mentorship e opportunità di carriera
I team vincitori riceveranno un ASUS VivoBook S 15 (S5507), un notebook ad alte prestazioni dotato di processore Snapdragon® X Elite e NPU fino a 45 TOPS, pensato per supportare i progetti più ambiziosi in ambito AI. L’evento offre anche mentorship da parte di esperti, occasioni di networking con aziende d’eccellenza e connessioni professionali per il futuro.
Costruire il ponte tra università e industria
L’iniziativa nasce dalla community GDG PoliMi, una realtà composta da oltre 300 studenti del Politecnico di Milano, impegnata nella promozione di un’IA etica, accessibile e collaborativa. “Vogliamo che l’hackathon sia il punto di partenza per chi desidera davvero contribuire a disegnare il futuro,” ha sottolineato Mouadh Ltifi, Lead GDG PoliMi. Con questa partecipazione, ASUS ribadisce il suo ruolo nel costruire un ecosistema tecnologico più inclusivo, sostenibile e orientato all’innovazione.
GammaDonna 2025: Il premio che ridisegna l’innovazione imprenditoriale femminile