
Soly e Wekiwi rivoluzionano il mercato: arriva in Italia il primo contratto di energia dinamica
Energia rinnovabile, gestione intelligente e risparmio reale. È questo il cuore della rivoluzione firmata Soly e Wekiwi, che insieme lanciano in Italia il primo contratto di energia dinamica. Un modello innovativo che consente ai consumatori di acquistare e vendere energia elettrica in base ai reali prezzi di mercato, con l’obiettivo di massimizzare l’efficienza e promuovere uno stile di vita più sostenibile. La vera novità? Il prezzo non è più fisso, ma dinamico, modellato sull’andamento orario della domanda e dell’offerta. Il futuro dell’energia non è più un concetto: è realtà.

Energia dinamica: come funziona
A differenza dei tradizionali contratti a prezzo fisso o variabile, l’energia dinamica si basa su un principio semplice e rivoluzionario: adattare i consumi ai prezzi orari reali dell’elettricità. Grazie a questo meccanismo, è possibile acquistare energia nei momenti di minor costo (ad esempio, nelle ore di picco della produzione solare) e rivenderla quando il prezzo sale. Il tutto è automatizzato da Soly Brain, un sistema di analisi e monitoraggio avanzato integrato con l’app Soly, che fornisce consigli personalizzati e tempestivi per ottimizzare i consumi e incrementare il risparmio.
Un modello intelligente, sostenibile e conveniente
Con l’energia dinamica, chi possiede un impianto fotovoltaico ha finalmente gli strumenti per valorizzare ogni kWh prodotto. Il sistema è progettato per sfruttare appieno i benefici della produzione domestica, suggerendo quando accumulare energia in batteria, ricaricare l’auto elettrica o vendere in rete. “È il passo successivo per chi vuole davvero ottimizzare il proprio impianto fotovoltaico,” sottolinea Matteo Artero, Country Manager di Soly Italia. “Non parliamo più solo di sostenibilità ambientale, ma di un risparmio concreto, reso possibile da un sistema smart e automatizzato”.
Soly e Wekiwi: digitalizzazione e trasparenza al centro
La partnership con Wekiwi, player digitale e sostenibile del settore, rafforza la portata innovativa dell’operazione. “Portiamo in Italia un nuovo paradigma energetico, flessibile e costruito attorno al cliente”, afferma Massimo Bello, CEO di Wekiwi. L’integrazione tra digitalizzazione e consapevolezza energetica è la chiave per una vera transizione sostenibile. Entrambe le aziende, certificate B Corp, confermano l’impegno a generare valore ambientale e sociale, oltre che economico.
ASUS al GDG AI Hack 2025: supporto ai giovani innovatori e sfide sull’interazione uomo-macchina