
Accenture celebra la Giornata della Famiglia con un evento educativo sull’Intelligenza Artificiale
In occasione della Giornata Internazionale della Famiglia, Accenture lancia un’iniziativa dedicata al dialogo tra generazioni attraverso la tecnologia. Il 16 maggio 2025, le sedi italiane dell’azienda – a Milano, Torino, Roma e Napoli – ospiteranno un evento speciale rivolto ai dipendenti e ai loro figli, con l’obiettivo di avvicinare i più giovani al mondo dell’Intelligenza Artificiale Generativa. Un’occasione che va oltre la celebrazione formale e si trasforma in un laboratorio di idee, consapevolezza e innovazione, coinvolgendo oltre 250 persone tra adulti e ragazzi tra i 10 e i 13 anni.
La Giornata della Famiglia da Accenture: un laboratorio per coltivare consapevolezza digitale
L’evento prevede attività interattive e laboratoriali pensate per stimolare la creatività e l’interesse verso l’AI. L’obiettivo è duplice: da un lato educare le nuove generazioni all’uso consapevole della tecnologia, dall’altro rafforzare il legame tra genitori e figli attraverso esperienze condivise. In un mondo sempre più dominato dal digitale, Accenture sceglie di agire su un punto nevralgico: il coinvolgimento attivo delle famiglie come leva per una crescita culturale e tecnologica diffusa. “Come adulti e aziende, abbiamo il dovere di accompagnare i più giovani verso un uso consapevole dell’innovazione”, ha spiegato Francesca Romana Rossi, Responsabile Risorse Umane di Accenture Italia.
Colmare il divario digitale in Italia
Secondo il DESI 2024, solo il 54% dei giovani italiani possiede competenze digitali superiori alla media, contro il 71% registrato nel resto d’Europa. L’iniziativa di Accenture si inserisce all’interno di un programma più ampio già avviato quest’anno, che prevede incontri formativi dedicati al rapporto tra Gen Z e AI generativa. L’appuntamento del 16 maggio non è un evento isolato, ma un tassello di un format educativo stabile, volto a rendere la tecnologia più accessibile, coinvolgente e inclusiva. L’intelligenza artificiale non è più solo un tema per addetti ai lavori: oggi entra nelle famiglie, stimola il pensiero critico e diventa strumento per costruire un futuro digitale più equo e partecipato.
Un modello educativo per il futuro dell’innovazione
Accenture dimostra ancora una volta come l’innovazione non sia solo una questione tecnologica, ma soprattutto umana e culturale. Mettere al centro i giovani, creare ponti tra generazioni e promuovere un dialogo informato sull’AI significa piantare i semi per una società più preparata, sostenibile e responsabile. Un approccio che integra visione strategica, responsabilità sociale e attenzione alle persone: è questa la direzione del cambiamento che Accenture vuole guidare.
Soly e Wekiwi rivoluzionano il mercato: arriva in Italia il primo contratto di energia dinamica