
Dimostra di essere umano: scrivere storie al tempo dell’IA secondo Lenovo e Belleville
L’intelligenza artificiale è davvero una minaccia per la creatività? Oppure può diventare uno strumento di espressione evoluta, capace di rafforzare la voce di chi scrive? È su questo interrogativo che si costruisce Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA, il nuovo progetto ideato da Lenovo e Scuola Belleville: un percorso formativo in più tappe che coinvolge lezioni, workshop, open call e podcast, con l’obiettivo di esplorare il rapporto tra scrittura creativa e intelligenza artificiale generativa.

Un laboratorio per sperimentare la scrittura del futuro
Il cuore dell’iniziativa è un workshop in presenza a Milano rivolto a dieci autori selezionati tramite open call (attiva fino al 31 luglio 2025). I partecipanti, guidati da Francesco D’Isa, lavoreranno a un racconto originale sul tema del legame tra uomo e IA, sfruttando le funzionalità dei nuovi AI PC Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition, pensati per integrare potenza di calcolo e creatività on-device. L’obiettivo? Comprendere come l’intelligenza artificiale possa potenziare ogni fase del processo narrativo, dall’ideazione alla scrittura, fino all’editing.
Una sfida creativa aperta a tutti
Il progetto si apre con una lezione online gratuita, prevista per il 5 giugno, in cui Francesco D’Isa introdurrà il tema e offrirà strumenti per avvicinarsi con consapevolezza alle potenzialità – e ai limiti – dell’IA generativa in ambito letterario. Per candidarsi al laboratorio, basta inviare un racconto breve (max 3600 battute) sulla relazione tra creatività umana e AI. I dieci selezionati accederanno al workshop in ottobre, e uno di loro sarà premiato con un Lenovo Yoga Slim 7i Aura Edition e parteciperà a un podcast originale prodotto da Belleville.





Il racconto continua in podcast
A dicembre 2025 andrà in onda “Dimostra di essere umano – Scrivere storie al tempo dell’IA”, un podcast a cinque voci con Francesco D’Isa, Matteo B. Bianchi, Massimo Chiriatti e i partecipanti al laboratorio. Ogni episodio esplorerà un elemento chiave del racconto – personaggi, ambientazione, trama, dialoghi – e il ruolo che l’AI può giocare nel costruirli. Un viaggio nelle nuove forme del narrare, dove tecnologia e pensiero umano non si escludono, ma si potenziano.
Nikon e Torino FC: la tecnologia al servizio delle emozioni