
CoCAI: l’AI veneziana che rivoluziona la gestione dei flussi nei luoghi pubblici
La mobilità urbana intelligente passa anche da Venezia. Si chiama CoCAI – acronimo di Counting Crowds with AI – ed è il progetto sperimentale sviluppato da Digital Strategy Innovation (DSI), una realtà veneziana specializzata in soluzioni di Intelligenza Artificiale e Computer Vision. La piattaforma, testata con successo sui vaporetti di AVM, rappresenta un salto tecnologico nella gestione dei flussi di persone, capace di migliorare sicurezza, sostenibilità e qualità dei servizi pubblici. E tutto questo, con rispetto totale della privacy e una struttura economicamente accessibile per le amministrazioni.
Intelligenza artificiale e privacy? Si può
Il sistema CoCAI unisce AI e edge computing per tracciare i movimenti delle persone in tempo reale, senza mai raccogliere dati personali. Grazie a telecamere standard e algoritmi avanzati, la piattaforma elabora informazioni sui flussi, generando output anonimi ma estremamente utili per gestire accessi, affollamenti e dinamiche di spostamento. Questo approccio rispetta i principi della privacy by design, garantendo al tempo stesso un altissimo livello di precisione e affidabilità. «Il nostro obiettivo – spiega Andrea Gasparetto, Direttore Generale di DSI – era sviluppare una soluzione generalizzata, economica e scalabile, senza compromessi sulla qualità dei dati.»
Dal Canal Grande agli stadi: CoCAI è già pronta al futuro
Dopo la fase di test sui mezzi AVM, dove il sistema ha monitorato imbarco e sbarco in tempo reale, CoCAI punta a scenari ancora più ambiziosi: grandi eventi, aeroporti, stadi, centri storici e persino ambienti ospedalieri. La sua capacità di adattarsi a contesti complessi la rende uno strumento strategico per smart cities, turismo sostenibile e gestione della sicurezza pubblica. Lo conferma anche il Comune di Venezia, che attraverso il progetto consolida la propria vocazione di laboratorio urbano d’innovazione, in linea con gli investimenti nella Smart Control Room e nella piattaforma per il contributo di accesso turistico.
Un ecosistema d’eccellenza per l’innovazione
Finanziato con 200mila euro dal Bando IRISS e promosso da SMACT Competence Center, CoCAI è il frutto della sinergia tra università, ricerca applicata e tessuto industriale. Digital Strategy Innovation, nata nel 2020 da un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari, è oggi parte del Gruppo Marposs, leader globale nelle tecnologie di misurazione e controllo. Un’evoluzione che testimonia la solidità del progetto e la capacità di portare l’innovazione tecnologica fuori dai laboratori, con un impatto reale sulla vita delle persone.
Donazioni sempre più digitali: lo smartphone batte il contante e cambia il volto della solidarietà