
Accessibility by Crowd: UNGUESS lancia la piattaforma per testare l’accessibilità con utenti reali
Il futuro digitale è inclusivo. Con l’entrata in vigore, da giugno 2025, della nuova Legge sull’Accessibilità, che estende anche alle aziende private l’obbligo di garantire l’accesso ai servizi digitali alle persone con disabilità, UNGUESS risponde con un’iniziativa concreta: Accessibility by Crowd, la prima piattaforma italiana che testa l’accessibilità di siti web, app e software attraverso utenti reali con disabilità.
Un approccio umano e tecnologico all’accessibilità
UNGUESS, pioniera del crowdtesting in Italia, ha costruito un sistema semi-automatico e partecipato: grazie alla sua community TRYBER e al coinvolgimento di tester esperti, ogni prodotto digitale viene analizzato manualmente con screen reader, tastiere, software di ingrandimento e altre tecnologie assistive. L’obiettivo? Identificare barriere digitali invisibili ai test automatici e fornire feedback concreti per la correzione. Ogni anomalia viene documentata con screenshot, video e spiegazioni dettagliate, così da permettere ai team tecnici di replicare il problema e attuare soluzioni efficaci.
Non solo test, ma formazione e compliance
Il servizio non si limita al testing: con il supporto di un Web Accessibility Expert, UNGUESS redige anche la dichiarazione di accessibilità secondo le linee guida WCAG, obbligatoria su ogni sito e app. Sono previste inoltre sessioni formative per design e sviluppo, per costruire prodotti digitali accessibili fin dalla fase di progettazione. «Il 98% dei siti web nel mondo non è conforme ai criteri minimi. Vogliamo cambiare questo dato, perché un prodotto che esclude è un prodotto incompleto», sottolinea Alessia Casorati, UX researcher & Accessibility Expert di UNGUESS.
Innovazione e inclusione per un web a misura di tutti
Con quasi 3 milioni di persone in Italia che, a causa di disabilità, non riescono a svolgere attività quotidiane, l’accessibilità non è solo un obbligo normativo, ma un imperativo etico e strategico. Accessibility by Crowd si inserisce in questa visione: inclusione, tecnologia e rispetto dei diritti digitali. Nata nel 2015 all’interno del Politecnico di Milano, UNGUESS è oggi una scale-up solida e finanziata, con 10 milioni di euro raccolti e un network di ethical hacker e tester unici nel panorama europeo.
Urkah, l’app che trasforma ogni scontrino in buoni spesa (e molto di più)