
L’Europa investe sull’IA multilingue: Aptus.AI protagonista nel progetto LLMs4EU
La sfida dell’Intelligenza Artificiale diventa linguistica, normativa e… tutta europea. Con il progetto LLMs4EU, l’Unione Europea punta a costruire modelli linguistici avanzati, inclusivi e multilingue: al fianco dei giganti della ricerca c’è Aptus.AI, startup pisana scelta come “assistente legale IA” per affrontare una delle questioni più complesse: la gestione e la comprensione delle normative europee.
LLMs4EU: modelli linguistici etici e inclusivi per tutti i cittadini europei
Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Europa Digitale, LLMs4EU nasce con un obiettivo chiaro: colmare il digital divide linguistico causato dal predominio dei modelli IA in lingua inglese. Oggi, infatti, i principali Large Language Models faticano a fornire risposte accurate in molte lingue europee, penalizzando milioni di cittadini. L’ambizione è quella di garantire pari dignità linguistica, anche per le lingue minoritarie, attraverso dataset di alta qualità e modelli addestrati secondo valori etici condivisi.
Aptus.AI e l’innovazione legale nel progetto LLMs4EU: l’IA interpreta le normative UE
Fondata a Pisa da Andrea Tesei e Lorenzo De Mattei, Aptus.AI è una delle startup più promettenti del panorama RegTech europeo. Nel progetto LLMs4EU, l’azienda fornirà supporto nell’analisi normativa, nella valutazione etico-legale delle proposte e nella redazione delle linee guida per l’addestramento dei modelli IA. La chiave del successo? Una tecnologia brevettata che rende ogni testo legale machine-readable: leggibile dalle macchine, aggiornato in tempo reale, interattivo. Un salto quantico nella semplificazione della compliance e nella trasparenza normativa.
Un progetto che difende lingue, diritti e competitività
“Non si tratta solo di costruire un modello multilingue – spiega il CEO Andrea Tesei – ma di garantire che ogni lingua europea abbia accesso a un’IA equa e affidabile. Per la prima volta, una tecnologia è in grado di interpretare la complessità normativa dell’UE con la precisione di un esperto umano, rendendo l’Europa più competitiva, inclusiva e tecnologicamente autonoma”. Grazie alla partecipazione a LLMs4EU, Aptus.AI rafforza il proprio ruolo da protagonista nel panorama europeo dell’Intelligenza Artificiale applicata al diritto, confermando che la sostenibilità digitale passa anche dalla trasparenza linguistica e giuridica.
Argento green: la nuova era sostenibile del metallo prezioso