
LAPP e UNIDRO: alleati per l’innovazione sostenibile nel cuore del deserto del Qatar
Una sfida ingegneristica e ambientale unisce due eccellenze italiane, LAPP e Unidro, nel più grande progetto mondiale di gas naturale liquefatto a basse emissioni.
Tecnologia su misura per un impianto senza precedenti
LAPP, specialista mondiale nei sistemi di connessione, ha affiancato UNIDRO nella fornitura di quattro tipologie di cavi customizzati destinati agli skid per il trattamento acque del North Field East Project, in costruzione in Qatar. Si tratta del più imponente impianto al mondo per la produzione di LNG (gas naturale liquefatto) a basse emissioni di CO₂, con una capacità complessiva di 32 Mtpa. Le soluzioni sviluppate da LAPP sono pensate per resistere alle condizioni estreme del deserto, con guaine leggere ma altamente performanti, resistenti alla corrosione, alla sabbia e alle escursioni termiche. Grazie alla tecnologia Moisture Barrier Sheath, i cavi garantiscono un’elevata durabilità anche in ambienti altamente aggressivi, assicurando continuità operativa e affidabilità.

Un traguardo condiviso tra sostenibilità, sicurezza e tempi record
Il contributo di LAPP Camuna Cavi è stato cruciale anche in termini di rapidità e qualità: la produzione e consegna dei cavi è avvenuta in sole otto settimane, contro le dodici previste. Grazie al Fire Test Competence Center di Edolo, inaugurato di recente, è stato possibile effettuare test completi direttamente in azienda, simulando condizioni climatiche estreme. “Siamo particolarmente orgogliosi della collaborazione con UNIDRO”, ha commentato Gaetano Grasso, Head of Product Management and Marketing di LAPP Italia. Anche Mircko Sangaletti, E&I Lead Engineer di UNIDRO, ha elogiato la capacità di LAPP di personalizzare le soluzioni in base alle esigenze operative e ambientali del progetto, definendola una partnership determinante per il successo dell’intera operazione.
CreationDose lancia l’AI al servizio dei creator con Vidoser