
Lifebility Award 2025: l’innovazione che guarda al futuro del benessere sociale e ambientale
Il Lifebility Award 2025 ha celebrato l’ingegno giovanile, premiando quattro progetti innovativi con un forte impatto sociale. Tra i vincitori, idee che spaziano dalla sostenibilità ambientale alla tecnologia avanzata, dimostrando come l’innovazione possa essere al servizio del benessere collettivo.

I vincitori principali
Quest’anno, il concorso promosso dai Lions Italiani ha visto trionfare progetti che uniscono creatività e praticità. Tra i vincitori, Foodrescue, ideato da Qasim Hussain, propone un sistema innovativo per ridurre lo spreco alimentare, creando una rete solidale per la redistribuzione delle eccedenze a chi ne ha bisogno. Un’idea che non solo ha convinto per la sua originalità, ma anche per il forte impatto sociale che potrebbe avere.

In ambito sanitario, il progetto NanoZoom ha sorpreso la giuria. Grazie all’utilizzo di ultrasuoni, sonoluminescenza e nanoparticelle biomimetiche, questo sistema permette una diagnosi precoce dei tumori, creando immagini tridimensionali non invasive. “Il progetto è stato premiato per l’originalità e il forte beneficio che può apportare al settore oncologico,” ha dichiarato la giuria.

BloomNaturalSteam si distingue invece per il suo approccio alla sostenibilità. Questo progetto, ideato a Napoli, sfrutta l’uso di microalghe per smaltire i reflui zootecnici, riducendo l’impatto ambientale e trasformando i rifiuti in fertilizzanti naturali. Un’idea che abbraccia la filosofia dell’economia circolare.

Infine, AgroSmart Kit, pensato da Thomas Cargnoni, si rivolge ai piccoli agricoltori, offrendo un kit di precisione con sensori a basso costo e un’app alimentata da intelligenza artificiale per ottimizzare risorse come acqua e fertilizzanti, contribuendo a migliorare la produttività in modo sostenibile.
Riconoscimenti speciali
Oltre ai premi principali dei Lifebility Award 2025, sono stati assegnati due riconoscimenti speciali. Il Premio Lifebility per l’utilizzo etico dell’intelligenza artificiale è stato conferito al progetto Neuroguardian, che applica l’AI al monitoraggio neurologico in modo sicuro e trasparente. Il Premio Social Plus, invece, è andato a Cips, per la sua capacità di costruire una rete digitale partecipata, dimostrando come un marketing strategico possa coinvolgere attivamente la propria community.
Leonardo Potenza, Presidente del Consiglio dei Governatori Lions Italia, ha dichiarato: “I giovani che partecipano al Lifebility non portano soltanto buone idee, ma visioni concrete per un futuro più giusto, sostenibile e accessibile.”

Fixxy rivoluziona la protezione tech: la garanzia semplice, flessibile e digitale