
Moda green: Malo Cashmere adotta il fotovoltaico con Axpo Energy Solutions Italia
Nel mondo della moda, il concetto di sostenibilità sta rapidamente diventando fondamentale, anche nel settore del lusso. Un esempio di questa evoluzione è rappresentato dalla recente collaborazione tra Malo Cashmere, il rinomato brand italiano specializzato nella produzione di capi in cashmere, e Axpo Energy Solutions Italia. Insieme, hanno intrapreso un ambizioso percorso verso la transizione energetica, installando un impianto fotovoltaico presso la sede di Campi Bisenzio, in provincia di Firenze.
L’impianto fotovoltaico: il cuore della sostenibilità
L’impianto fotovoltaico ha una potenza complessiva di 151 kWp e contribuirà a generare 174.000 kWh di energia rinnovabile all’anno, riducendo i consumi energetici dello stabilimento del 42%. Inoltre, si prevede una significativa riduzione delle emissioni di CO₂ pari a circa 45 tonnellate annue. Questo importante investimento non solo aumenterà l’indipendenza energetica di Malo Cashmere, ma la posiziona anche tra le aziende più attente alla sostenibilità nel mondo della moda, un settore che sta affrontando una crescente pressione verso pratiche più green.

Un cambiamento che abbraccia l’intero ciclo produttivo
La scelta di implementare il fotovoltaico non è solo un miglioramento tecnologico, ma un passo significativo verso un modello produttivo più sostenibile. Malo Cashmere, infatti, non si limita a pensare solo all’energia, ma rivede l’intero ciclo produttivo con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale senza compromettere la qualità e l’autenticità dei suoi capi. La collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia segna un altro esempio concreto di come anche le grandi aziende del lusso possano abbracciare la transizione energetica, integrando l’uso delle energie rinnovabili nei processi produttivi senza rinunciare alla qualità che le contraddistingue.
Un modello da seguire per il futuro
Questa iniziativa dimostra che l’innovazione e la sostenibilità non sono più concetti incompatibili. Marco Garbero, General Manager di Axpo Energy Solutions Italia, ha dichiarato: “Il settore del lusso, oggi più che mai, ha l’opportunità e la responsabilità di guidare l’innovazione sostenibile.” La tecnologia fotovoltaica si rivela, quindi, non solo una scelta ecologica, ma una leva strategica che consente alle imprese di migliorare l’efficienza, ridurre le emissioni e comunicare un impegno concreto verso il futuro del pianeta.
Questa sinergia tra Malo Cashmere e Axpo Energy Solutions Italia segna una nuova era per la moda green, mettendo in evidenza l’importanza di soluzioni energetiche sostenibili nel settore del lusso, sempre più orientato verso un futuro senza impatti ambientali negativi.

Mobili Fiver raggiunge oltre 40 milioni di fatturato: un grande traguardo per il Made in Italy