
Protechto presenta MAD: la Smart Jacket che salva la vita in caso di cadute
Una giacca intelligente che si attiva in meno di 150 millisecondi per proteggere chi lavora.
Protechto, azienda innovativa di Gallarate, lancia MAD (Man Autosafe Device), la Smart Safety Jacket dotata di airbag e sistemi di allerta immediata, frutto del progetto di ricerca SSJ realizzato in collaborazione con EDALAB e Università di Verona, grazie al cofinanziamento di SMACT Competence Center.
Sensori IoT, AI e cloud al servizio della sicurezza sul lavoro
Le cadute accidentali, prima causa di infortunio grave in Europa, hanno oggi un nuovo alleato: la giacca smart di Protechto integra sensori IoT, algoritmi di Intelligenza Artificiale e servizi cloud per rilevare in real time una caduta e attivare l’airbag protettivo prima dell’impatto.
Tecnologia e rapidità per salvare vite
Il sistema, sviluppato con EDALAB e testato dall’Università di Verona, impiega classificatori AI real-time che riconoscono l’evento-caduta in meno di 150 millisecondi, consentendo l’apertura immediata dell’airbag e l’invio di un messaggio di emergenza con la posizione dell’infortunato. Il dispositivo è certificato come DPI di seconda categoria e per l’alta visibilità, mentre l’airbag impiega materiali resistenti ad alte pressioni, come quelli usati nei giubbotti da sub.

Un ecosistema completo
La Smart Jacket fa parte di un ecosistema digitale che comprende:
- App Mobile per visualizzare dati e gestire alert
- Servizi Cloud per registrare e tracciare i dati
- Sistema Man Down per localizzare il lavoratore caduto e avvisare contatti preimpostati
“Con MAD Work abbiamo voluto alzare l’asticella della sicurezza sul lavoro. Non solo un rilevamento rapido, ma materiali e tecnologie che garantiscano durata e protezione completa,” dichiara Davide De Gregorio, CEO di Protechto. Non solo cantieri e fabbriche: la Smart Jacket è pensata anche per chi svolge attività domestiche o hobbistiche a rischio caduta, come imbiancare o potare piante su scale e trabattelli.
Innovazione premiata a livello europeo
Il progetto SSJ ha ricevuto il Best Paper Award alla DATE Conference 2025, grazie all’algoritmo sviluppato dall’Università di Verona, dimostrando come la sinergia tra imprese, ricerca e Competence Center possa generare soluzioni concrete per la salute e la sicurezza.
Huawei Seeds for the Future 2025: aperte le candidature per volare in Cina