
IBM Partner Ecosystem Summit Italy: innovazione, AI e collaborazione per la crescita del Paese
Milano ha ospitato il IBM Partner Ecosystem Summit Italy, l’evento annuale che riunisce i partner dell’ecosistema IBM per esplorare le nuove frontiere dell’innovazione. Un appuntamento strategico per chi vuole restare competitivo in un mercato in costante trasformazione, grazie all’intelligenza artificiale generativa, alle tecnologie cloud e a un modello di business fondato sulla collaborazione.
Un ecosistema per superare incertezze e limiti
Al centro dell’evento, innovazione, collaborazione e crescita. Speaker internazionali ed esperti IBM hanno presentato casi pratici e soluzioni pronte all’uso, dimostrando come affrontare le sfide attuali trasformandole in opportunità. Attraverso un tour esperienziale, i partecipanti hanno testato le potenzialità di watsonx, la piattaforma di AI generativa progettata per il mondo business su base etica e responsabile, scoprendo applicazioni concrete pronte a migliorare la produttività aziendale.
La sfida della transizione digitale
“La transizione digitale può essere affrontata solo includendo l’intelligenza artificiale generativa e agentica nei processi aziendali”, ha dichiarato Roberta Bavaro, Direttrice Ecosistema IBM Italia. Non si tratta solo di strumenti tecnologici, ma di competenze ed esperienze da acquisire rapidamente per offrire ai clienti tutto il valore della trasformazione digitale. Per questo nasce IBM Partner Plus, il programma che offre risorse, incentivi e supporto personalizzato per accelerare il time-to-market dei partner.

Soluzioni AI per la produttività e la governance
Tra le demo più apprezzate, watsonx Orchestrate per creare assistenti AI che automatizzano i flussi di lavoro; AI Governance per monitorare e ottimizzare ogni fase del ciclo di vita AI; e le soluzioni di automazione potenziate dall’AI per ottimizzare l’IT, ridurre i costi e prevenire colli di bottiglia grazie a strumenti come IBM Instana, Turbonomic, Concert, Apptio e Cloudability, quest’ultima specializzata nel cloud cost management in ottica FinOps.
Sicurezza, sport e hybrid cloud
Non sono mancati momenti dedicati alla cyber resilience, con esperienze immersive per testare strategie di protezione aziendale conformi alle normative europee. Curiosa anche la demo legata al calcio balilla, che ha mostrato come i sensori IoT e l’AI possano analizzare in tempo reale le performance dei giocatori, confermando l’approccio data-driven di IBM. Infine, si è discusso di Hybrid Cloud e AI, evidenziando l’integrazione tra IBM Cloud, Power Systems, Storage e watsonx come base infrastrutturale solida per l’innovazione sostenibile delle imprese.
Verso un futuro condiviso
L’evento si è concluso con il riconoscimento ai partner che si sono distinti per la capacità di combinare tecnologia, innovazione e cultura aziendale, confermando come la co-creazione, la trasparenza e gli obiettivi comuni siano oggi la chiave per affrontare un futuro in continuo mutamento.
Le Blue Schools conquistano l’Arcipelago Toscano: un mare di educazione per un futuro sostenibile