
La scelta di una nuova casa è caratterizzata da tempistiche spesso dilatate, fatte di indecisioni e ripensamenti e di idee su come potremmo trasformare quel determinato spazio in modo che lo stesso ci rappresenti appieno, magari senza spendere molti altri soldi dopo l’esborso iniziale. Sicuramente rivolgersi all’agenzia specializzata Rockagent rende tutti gli step che costituiscono la procedura d’acquisto, molto più semplici per l’acquirente.
Un supporto vero da parte di professionisti del settore che conoscono bene il mercato immobiliare e che possono indirizzare il cliente verso la scelta migliore. In alcuni casi, anziché spendere per una casa fatta e finita e che somigli a come la vorremmo, è meglio scendere a dei compromessi iniziali, con la possibilità di agire a posteriori con pochi accorgimenti, attuabili senza una preparazione settoriale e senza alcun tipo di attrezzatura.
Per gli appassionati di tecnologia, rendere la propria casa smart è un gioco da ragazzi, a patto che si investa un po’ di tempo nell’approfondimento di quelli che sono i requisiti fondamentali di ciascuno oggetto tecnologico, per far in modo di non spendere una fortuna inutilmente. Soprattutto se le esigenze non sono troppo complesse e non richiedono quindi l’acquisto di device avanzati, una conoscenza di base andrà più che bene, e ci si dovrà concentrare quasi esclusivamente sulla compatibilità di ciascun elemento e sulla scelta di un buon router che permetta di offrire una copertura di qualsiasi angolo della casa. Ecco da cosa cominciare per rendere il proprio spazio abitativo più smart.
Illuminazione
Si tratta sicuramente del primo banco di prova per chiunque voglia rendere la propria casa più tecnologica e intelligente. Esistono tanti sistemi che possono essere usati come hub generale sia per le luci, ma anche per il resto degli elementi tecnologici che di volta in volta potranno essere aggiunti ai vari spazi abitativi. Il secondo passo da compiere è quello della scelta delle lampadine in grado di comunicare con la centrale, o via Wi-Fi o tramite il segnale Bluetooth. La stragrande maggioranza dei prodotti è facilmente controllabile col proprio smartphone attraverso apposita app, con un livello di personalizzazione davvero molto ampio, sia a livello di intensità e tonalità della luce, ma anche per quanto riguarda le tempistiche di accensione e spegnimento.
Termostati
Una volta approntata e ottimizzata l’illuminazione domestica, perché non continuare a ottimizzare i consumi con l’installazione di termostati in grado di sfruttare le risorse energetiche in maniera intelligente? Si tratta di device che non si limitano a spegnere e ad accendere i riscaldamenti in base alle proprie preferenze, ma riescono a capire se siamo a casa o meno, in modo da entrare in funzione solo quando è davvero necessario. L’ultima tendenza in questo ambito è proprio rappresentata dai termostati che possono essere sistemati negli ambienti più frequentati della casa, in modo che gli stessi diventino operativi solo se quegli spazi sono realmente vissuti e abitati.
Sicurezza della casa
La sicurezza, soprattutto se si vive in una casa singola al di fuori di un condominio, è importante e permette di dormire sonni tranquilli. Una videocamera di qualità offre il vantaggio di poter controllare il proprio spazio abitativo anche quando si è fuori, mentre quelli da montare all’interno dell’abitazione hanno la funzione principale di aiutare a dare un’occhiata a cosa fanno i propri figli mentre si è impegnati in altre attività magari in cucina o nello studio. Alcuni modelli sono dotati di luce in grado di illuminare l’ingresso o la veranda, e permettono di interagire con gli ospiti – eventualmente anche quelli indesiderati – senza doversi per forza dirigere verso la porta.
Sistemi audio
Le nostre tv sono sempre più sottili e questo comporta dei sacrifici a livello sonoro. Soprattutto in presenza di ambienti particolarmente grandi, approntare un sistema audio permette di ovviare a questo inconveniente e quindi di godersi al meglio i programmi preferiti. Le soundbar sono senza dubbio una soluzione molto pratica, sia perché occupano poco spazio e quindi possono essere sistemate senza problemi anche accanto allo schermo, e in secondo luogo, hanno un costo decisamente accessibile.