
Huawei Seeds for the Future 2025: aperte le candidature per volare in Cina
Si aprono le porte della tecnologia globale per i migliori studenti italiani. Huawei Italia ha annunciato l’apertura delle iscrizioni per l’edizione 2025 di Seeds for the Future, il prestigioso programma formativo che si terrà dal 14 al 20 settembre in Cina, presso le sedi di Dongguan e Shenzhen.
Un’esperienza formativa internazionale per i talenti ICT
Seeds for the Future 2025 offrirà a 10 studenti italiani un percorso immersivo tra formazione digitale avanzata e applicazioni concrete delle tecnologie Huawei. Un’opportunità unica per approfondire temi come 5G, Intelligenza Artificiale, Cloud Computing e Digital Power, accanto a giovani provenienti da tutto il mondo.
Un programma che premia il merito
Rivolto a studenti di ingegneria elettronica, telecomunicazioni, informatica e facoltà collegate al mondo ICT, il progetto punta a sviluppare competenze pratiche e una visione internazionale. Oltre ai corsi teorici, sono previste visite a aziende hi-tech d’eccellenza e momenti di scambio culturale per conoscere da vicino i mercati emergenti e la cultura cinese. Le candidature sono aperte fino al 31 luglio sul sito seedsforthefutureitalia.it. Huawei annuncerà inoltre a breve una cerimonia di apertura online, per presentare i contenuti e le finalità dell’edizione 2025.
Un progetto pensato per i leader digitali del futuro
Lanciato nel 2008, Seeds for the Future è attivo in 141 Paesi e ha formato oltre 18.000 studenti. In Italia il programma è partito nel 2013 e dal 2024 è entrato anche nel progetto europeo, con la partecipazione di studenti italiani e internazionali nella sede di Roma. “Seeds for the Future non è solo formazione – spiegano da Huawei – ma un percorso che costruisce il futuro del digitale, creando talenti capaci di guidare la trasformazione tecnologica con competenze, visione globale e apertura culturale.”
Intelligenza Artificiale e marketing: rivoluzione in corso o falsa partenza?