Zeiss Vision Care ha trovato una soluzione al problema della visibilità ridotta
Gli incidenti stradali continuano ad essere molto frequenti e, secondo gli ultimi dati ISTAT, le prime tre cause sono distrazione alla guida, mancato rispetto della precedenza e velocità troppo elevata. Ciò avviene soprattutto dopo il tramonto, quando c’è buio e la visibilità è ridotta. Infatti si è notato che la percentuale si alza nei mesi invernali, poichè il sole cala prima che in estate. Così, riflettendoci, non è difficile arrivare ad una conclusione: una delle principali motivazioni risiede nella scarsa visibilità notturna.
Ad essa possono aggiungersi anche condizioni meteorologiche avverse, abbagliamenti fastidiosi provocati dai fari delle altre auto e scarsa illuminazione stradale, che peggiorano la situazione. Per questo è necessario trovare una soluzione legata alla vista: vedere bene è una condizione fondamentale per una guida sicura ma anche per un’esperienza più piacevole e meno tesa. ZEISS Vision Care l’ha elaborata grazie all’introduzione delle lenti DriveSafe.
ZEISS lenti DriveSafe: di cosa si tratta
Cosa sono quindi le DriveSafe? Si tratta di normalissime lenti da vista ad uso quotidiano, ma ottimizzate per la guida. I vantaggi per chi le indossa sono molteplici, soprattutto legati alla scarsa visibilità notturna. A differenza delle altre lenti infatti, sono in grado di adattarsi al cambiamento della dimensione del diametro delle pupille che aumenta quando la luce diminuisce e viceversa. Inoltre permettono di ridurre l’abbagliamento dai fari di notte grazie al trattamento antiriflesso che riduce il disagio causato dai bagliori, limitando la riflessione sulla superficie della lente.
Durante la guida i nostri occhi vengono sottoposti da uno stress costante a causa del continuo cambiamento di messa a fuoco. Si guardano strada, specchietti, contachilometri e altro. Anche a questo c’è una soluzione: le lenti ottimizzano le aree di visione, con una conseguente valutazione delle situazioni più rapida. Ovviamente è importante utilizzare comportamenti coscienti e sicuri rispettando limiti di velocità, non distraendosi con il cellulare e controllando lo stato del proprio veicolo.
Per scoprire altre news simili, clicca qui