
←
Articolo precedente
Si è da poco conclusa la COP27, la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Punto focale l’urgenza di attuare una serie di provvedimenti a sostegno dell’ambiente, consci del fatto che il delicato contesto geopolitico in Ucraina ha complicato la situazione. L’obiettivo è ridurre le emissioni di gas serra e la chimica può intervenire in maniera significativa. E lo sa bene CFS Europe che ha attuato una transizione in ottica sostenibile, verso una chimica buona.
LEGGI ANCHE > In arrivo il nuovo Samsung Galaxy A14 5G: ecco le caratteristiche tecniche
Affinché i processi chimici siano meno impattanti per l’ambiente è essenziale che le centrali elettriche riducano le emissioni di CO2. Produrre energia in modo sostenibile significa utilizzare i combustibili gassosi (gas naturale) al posto dei combustibili liquidi (derivati del petrolio). Ma non solo, è fondamentale “applicare i principi di sostenibilità e circolarità a partire dalla fase di sviluppo di una nuova molecola” afferma Massimo Cupello Castagna, Amministratore Delegato di CFS Europe.
Foto: Ufficio Stampa
All’interno di CFS la sostenibilità si sviluppa grazie al continuo monitoraggio e alla costante riduzione dei consumi energetici all’interno degli impianti di produzione. L’azienda si fa promotrice di diverse iniziative incentrate sulla riduzione degli sprechi, come ad esempio riutilizzo di circa 5000 tonnellate annue di peci ricavate dalla lavorazione dei prodotti chimici. CFS ha investito molto nella transizione sostenibile tanto da aver ottenuto le certificazioni ISO 14001 ed Ecovadis oltre che la registrazione EMAS.
LEGGI ANCHE > Cybersecurity nel 2023? Secondo Zerto sarà una priorità assoluta per le aziende
“La transizione ecologica è irrealizzabile senza la chimica”, ha sostenuto il Presidente di Federchimica Lamberti. Ed è quindi necessario fare chiarezza sul ruolo chiave di questo comparto. Spetta quindi alle aziende collaborare per il raggiungimento dei 17 Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Solo in Italia, la chimica rappresenta il sesto comparto industriale a livello nazionale, un chiaro segnale dal fatto che è richiesto un provvedimento che agisca in tale direzione.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano