

Oggigiorno si fa un uso costante delle tecnologie, ma non si è mai pensato all’impatto negativo che esse hanno sull’ambiente e sulla società. L’industria 5.0 rappresenta l’evoluzione dell’industria 4.0 che prevede di abbattere tutte quelle problematiche come diseguaglianze, inquinamento e così via. Principi e obiettivi redatti dalla Commissione Europea nel documento “Industry 5.0: verso una industria europea sostenibile, humancentric e resiliente“. La 5.0 sarà una tecnologia messa a disposizione dei lavoratori e delle imprese.
LEGGI ANCHE > Garmont e ACBC uniscono le forze per creare calzature a basso impatto ambientale
Un’evoluzione che va di pari passo alla necessità di abbracciare la transizione verde e di creare il perfetto connubio tra digitale ed ecosostenibilità. L’industria 5.0 è una Collaborative Industry, è ossia basata sulla cooperazione uomo-macchina, con l’obiettivo di creare una produzione creando prodotti personalizzati che rispettino le esigenze dei consumatori e anche l’ambiente. Una soluzione che riuscirebbe a porre fine agli strascichi lasciati dalla precedente rivoluzione industriale.
Si tratta di collaborazione che sfrutta le tecnologie attuali affinché gli esseri umani possano lavorare meglio, più velocemente e nel rispetto dell’ambiente. L’EU ha parlato di industria “humancentric” ovvero le macchine dovranno adattarsi alle esigenze dei lavoratori e non viceversa. Per quanto riguarda la sostenibilità, le imprese e non solo dovranno basarsi su modelli di economia circolare e di efficienza energetica. Mentre la resilienza punta a sviluppare una produzione industriale più robusta, a sostegno delle infrastrutture critiche e con lo scopo di ridurre le interruzioni.
LEGGI ANCHE > DEMO Day di Zero, conosciamo le 9 startup del futuro cleantech
Sin dalla prima rivoluzione industriale, ci sono stati 4 passaggi fondamentali nello sviluppo industriale. Il primo riguardava la meccanizzazione attraverso l’acqua e il vapore, la seconda si è concentrato sulla produzione di massa e l’utilizzo dell’energia elettrica e nella terza, invece, c’è stata la diffusione dell’automazione e dei computer. Infine, la quarta ha visto la digitalizzazione come punto focale dell’evoluzione industriale che dovrà però essere “completata” dalla collaborazione tra intelligenza artificiale e umana. Tornando a cos’è l’industria 5.0, questo è il passaggio necessario per evolvere l’intero settore.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano