
←
Articolo precedente
Ecoentrico, il cui significato si lega alla concezione filosofica per cui la natura ha valore nella sua totalità più che in ogni sua singola parte, è il progetto ideato dagli studenti del Gruppo IED in vista della Design Week milanese. Si tratta di uno spazio divulgativo aperto al pubblico, un vero e proprio Open Lab presentato all’interno di Alcova, nell’area dell’ex Macello di Porta Vittoria, e che per una settimana sarà luogo di scambi culturali e riflessioni attive sull’identità dei luoghi e sul rapporto tra uomo e natura.
LEGGI ANCHE > Milano verso la Design Week, boom dei prezzi e degli affitti brevi
Attraverso sette laboratori visivi, sonori e materici, uniti ad attività interattive, Ecocentrico è lo spazio divulgativo perfetto per indagare il rapporto con la materialità e progettare consapevoli dell’impatto che generiamo sul pianeta. L’installazione è suddivisa in due: da un lato una grande yurta geodetica, denominata yurta show, ovvero uno spazio espositivo per installazioni visuali, i cui contenuti potranno essere fotografici, audio, video e multimediali, e dall’altro una yurta work. Quest’ultima nello specifico è diventata lo spazio laboratorio aperto al pubblico.
Foto: Ufficio Stampa IED
Il risultato è una riflessione tangibile sulle transizioni, sul mutamento del paesaggio urbano e sulla memoria storica dei luoghi, in particolare su un luogo come l’ex Macello di Porta Vittoria, su cosa è stato e quale sia la stratificazione identitaria che lo contraddistingue. L’impegno IED come Società Benefit è proprio quello di operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente per rispondere quindi di un impatto positivo sulla società e sul pianeta. Il progetto è infatti nato dalla partnership con Giacimenti Urbani, associazione che si occupa di riduzione dello spreco di risorse e dell’attivazione di percorsi di economia circolare dal basso.
LEGGI ANCHE > Arriva Quickfisco, il commercialista 3.0 per digitalizzare contabilità e partita iva
Dal 17 al 23 aprile sarà possibile interagire con docenti, tutor e studenti IED grazie ai sette laboratori aperti al pubblico. Ne è un esempio 1/1000 – BANGS OF LIFE per realizzare con stampanti 3D stampi utili a produrre palle di terra, portatrici di semi e piante da disseminare nell’area dell’ex Macello; FORMA LIQUIDA un’esplorazione che parte dall’osservazione di bolle di sapone la cui forma è in grado di stimolare la creatività in tanti ambiti disciplinari; RIDU-RIPA-RIU-RIC: Breve manuale per andare in malora un laboratorio performativo per esplorare il paesaggio urbano facendo attenzione alle tracce materiali che lo attraversano e molti altri. Sarà inoltre possibile osservare la mostra risultato del workshop Studi visuali urbani a cui gli studenti hanno partecipato nei mesi precedenti con l’obiettivo di mappare l’area dell’ex Macello, evidenziando e mettendo in relazione i molteplici aspetti che definiscono un’area dismessa, che presto sarà interessata da un progetto di sostanziale riqualifica.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano