Cirfood, impresa cooperativa leader nella ristorazione collettiva e nel welfare, inaugura il Cirfood District, il centro di ricerca e innovazione dove progettare e sperimentare nuove soluzioni capaci di generare valore per la collettività e benessere per i consumatori di oggi e domani, cogliendo le sfide della nutrizione e della ristorazione del futuro.
In un periodo storico segnato da importanti cambiamenti nelle esigenze di scuole, imprese e strutture sociosanitarie, con riferimento al servizio di ristorazione collettiva e alle abitudini alimentari, Cirfood ha aperto le porte del Cirfood District, un luogo nel cuore della Food Valley, che mette al centro un’innovazione rivolta alle persone, anche attraverso soluzioni tecnologiche e sistemi digitali che possano portare un cambiamento positivo della società, rendendola più sostenibile e inclusiva.
Foto: Ufficio Stampa
Il distretto messo in piedi da Cirfood è uno spazio unico nel suo genere, tra i pochi in Italia e in Europa con un sistema integrato di ricerca gastronomica, composto da Laboratorio Sensoriale, Cucina e Ristorante Sperimentale, realizzato con la collaborazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Una piattaforma partecipativa, aperta a tutti coloro che vogliono co-innovare e co-operare con Cirfood su progetti di ricerca applicata, attraverso iniziative ad hoc rivolte a enti e aziende, eventi ed esperienze con università e scuole per conoscere e approfondire le nuove frontiere della nutrizione e le esigenze della società.
LEGGI ANCHE > Coima è il primo quartiere certificato sostenibile a livello mondiale
Taste the Future sarà la filosofia da cui prenderanno spunto attività e spazi dell’edificio. Una struttura polifunzionale all’interno della quale aziende, startup e un’università di ricerca si confronteranno per elaborare soluzioni volte a trasformare la ristorazione in un’ottica sempre più sostenibile. L’attività progettuale del centro di ricerca sarà indirizzata dal Comitato Scientifico, un team di esperti e voci autorevoli in ambito nutrizione, sostenibilità e consumi, insieme all’Osservatorio Cirfood District, per dar vita a nuove soluzioni e collaborazioni.
Foto: Ufficio Stampa
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano