

L’Italia diventa sempre più “anziana”: secondo gli ultimi dati Istat, infatti, gli over 65 in Italia sono 14 milioni e costituiscono il 23% della popolazione. Nasce per questo motivo la community di “nipoti on demand“, ovvero giovani under35 che scelgono di dedicare una parte del proprio tempo a fare compagnia agli anziani. Ad agevolare il “match”, che accoppia over e under sulla base degli interessi comuni e delle attività da svolgere, c’è la piattaforma UAF.
LEGGI ANCHE > OGYRE, la start up italiana che pulisce gli oceani cresce in Brasile e Indonesia
Al momento il servizio di UAF è attivo a Milano e Bergamo, ma entro fine ottobre arriverà anche a Roma e Varese. A novembre si aggiungeranno inoltre Parma, Bologna e Torino. “UAF nasce, in Italia, sull’esempio di altre startup simili che all’estero hanno già dimostrato che quello dello scambio intergenerazionale può essere un modello di welfare comunitario di successo”, si legge dalle parole dei fondatori. I creatori della startup puntano a valorizzare tutti gli attori in scena: gli anziani, che trovano una compagnia giovane e vitale lontana dal caregiving classico delle badanti, le famiglie, che spesso non riescono a dedicare agli anziani il tempo che meritano e che hanno nei nipoti on-demand degli alleati affidabili e sicuri, i nipoti, che si arricchiscono grazie all’esperienza degli anziani.
Foto: Ufficio Stampa
“Questa startup non molto conosciuta ha già iniziato a scrivere delle storie, come quella di Ginevra studentessa di 23 anni, ha imparato a fare la pizza insieme ad Antonio, un ex fornaio di 74 anni; o Patrizia, una nonna di 78, ha imparato ad utilizzare mail e whatsapp con grande agilità grazie all’aiuto di Serena. Per entrare a far parte della rete
i giovani interessati devono superare un accurato processo di selezione e poi un periodo di formazione con degli psicologi qualificati”, ha spiegato Cecilia Rossi, co-fondatrice insieme a Matteo Fiammetta.
LEGGI ANCHE > SMAU 2022, Userbot protagonista per l’intelligenza artificiale
“Prenotare” un nipote su UAF è molto semplice: l’anziano, o la famiglia per lui, può prenotare telefonando al numero messo a disposizione dalla startup. Il primo step è la compilazione telefonica di un breve questionario per individuare le preferenze di interessi e anche caratteriali dell’anziano, in modo che il sistema possa creare una rosa di 2-3 nipoti che meglio rispondono alle esigenze del nonno. Una volta scelto il nipote, il primo incontro è sempre gratuito; il nonno potrà quindi prenotare i successivi al telefono, scegliendo se incontrare nuovamente lo stesso nipote o cambiarlo.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano