
←
Articolo precedente
Le nuove tecnologie avanzano sempre di più e oltre a cambiare il mondo cambiano anche i lavori tech che avremo in futuro. Secondo una ricerca di IFTF (Istitute For The Future) l’85% dei lavori che esisteranno nel 2030 non sono ancora stati inventati. Questo significa che nei prossimi anni vedremo la nascita di numerosissime professioni, soprattutto in ambito digitale, che andranno a modernizzare l’intero panorama lavorativo. A trovare le quattro che saranno le più richieste ci ha pensato la software house Giuneco.
LEGGI ANCHE > Lo spazio virtuale dell’Influence Day nel Metaverso con TechStar
La prima professione di cui ci parla Giuneco è il DevOps Expert. Egli è il ruolo professionale che funge da collegamento tra i gruppi di sviluppo e i gruppi di operations. Ha quindi il compito di favorire la collaborazione ottimizzando la produttività. Come seconda professione troviamo il Digital Transformation Manager che, come dice il suo nome, ha il compito di assistere le aziende nella transizione al digitale.
Foto: Ufficio Stampa Giuneco
La tecnologia, inoltre, non permette solamente di creare nuovi lavori, ma anche di modernizzarne molti già esistenti. Un esempio è quello del Commerciale che grazie all’avvento della tecnologia diventa “ibrido”. Il Commerciante ha l’obiettivo di mediare tra azienda, prodotto e cliente e, dove prima lo faceva solamente con supporti cartacei e schede tecniche, ora può farlo digitalmente e a distanza grazie alla tecnologia. Una delle evoluzioni si basa sul fare proprie molte competenze tecnologiche del mondo del marketing digitale, adattandole al mondo delle vendite.
La quarta professione individuata da Giuneco è, infine, il Data Science & Artificial Intelligence Expert. In particolare gli esperti di dati saranno molto utili alle aziende che, a causa della tecnologia, si ritroveranno a dover gestire una grande molte di dati dei clienti. Questa e le altre numerose figure sempre più specializzate, secondo Giuneco, andranno quindi a sostituire il Full Stack Developer che era considerato un “tuttofare”, ma che rischiava di non garantire l’adeguata qualità ai clienti.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano