
←
Articolo precedente
Quante volte nella nostra vita ci siamo sentiti dire ‘guarda e impara‘? Una frase alla cui base vi è l’idea che la pratica sia la migliore forma d’apprendimento e che spesso la teoria non basta. Con la pandemia Covid l’approccio alla formazione è molto cambiato, così come il modo di insegnare. Questi anni ci hanno visti impegnati in smart working e modalità e-learning e partendo da ciò la start up Tootor ha deciso di introdurre il nuovo modello di formazione basato sulle serie tv.
LEGGI ANCHE > COP27, CFS Europe spiega l’importanza della chimica nella transizione ecologica
Il modello “serie tv” introdotto dalla start up viene applicato principalmente nella formazione medico-odontoiatrica Tootor. I fondatori Davide Maria Battaglia e Alessandra Grohovaz hanno deciso di eliminare la formula del “docente in cattedra” favorendo l’utilizzo di una modalità più pratica e contemporanea: il modello del video on demand. La piattaforma offre video tutorial di casi clinici e per ogni contenuto Tootor mostra in pratica come si affrontano le diverse operazioni sia su manichino che direttamente sul paziente.
Foto: Ufficio Stampa
L’idea è quella di favorire l’accesso alla formazione dentale e medicale con la stessa facilità e lo stesso interesse con cui gli stessi professionisti guardano episodi e stagioni di serie tv di intrattenimento. Attraverso i contenuti video sarà più semplice sia colmare le lacune formative dei neolaureati sia facilitare l’aggiornamento di professionisti già consolidati. I video proposti sono di altissima qualità e soddisfano la richiesta formativa da parte di dentisti, igienisti e altri professionisti del settore odontoiatrico.
LEGGI ANCHE > Novità in casa Beko: il forno che si pulisce da solo grazie alla tecnologia pirolitica
La startup edutech ha chiuso un aumento di capitale di oltre 800mila euro ottenendo in un anno più di 6.000 iscritti. Ma non è finita qui, l’obiettivo futuro è l’internazionalizzazione del progetto. “Ora possiamo puntare ai mercati esteri, come quelli spagnolo e inglese, per poi sviluppare la piattaforma in almeno 5 lingue entro il 2025″, hanno affermato i co-founder. Lo sviluppo del progetto vede anche il coinvolgimento di nuove branche mediche nel futuro prossimo. Tutto ciò rende la formazione in medicina più innovativa e accessibile per tutti.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano