

Con il passare del tempo, soprattutto le nuove generazioni, prestano molta più attenzione a quello che è l’aspetto ‘sostenibile’ della vita quotidiana. In modo particolare, i consumatori hanno acquisito una maggior consapevolezza nel fare gli acquisti online e in store. Soprattutto la cosiddetta Gen Z sta lottando contro realtà come quella del fast fashion, che mette a dura prova la condotta sostenibile del mondo dell’abbigliamento. E proprio attraverso il report “Conscious Commerce” Shopify in collaborazione con Sapio Research vuole analizzare il trend.
LEGGI ANCHE > Nokia G22, lo smartphone con il kit per ripararlo col fai-da-te
Il report “Conscious Commerce” ha rilevato che il 62% dei consumatori a livello globale non è disposto a fare compromessi sulla sostenibilità, nemmeno durante un periodo di incertezza economica. Difatti, maggior parte dei consumatori sta cambiando attivamente le proprie abitudini di acquisto. A partire dal fare scelte che abbiano un impatto positivo sul pianeta. Ad esempio eliminare gli acquisti superflui, scegliere prodotti con imballaggi riciclabili o ecocompatibili e fare acquisti a livello locale. Si tratta di una tendenza in costante aumento, soprattutto tra le generazioni più giovani.
Foto: Unsplash
Secondo quanto riportato dal report, il 54% dei consumatori a livello globale fa già acquisti sostenibili, scegliendo retailer che offrono spedizioni a zero emissioni. L’Europa è al primo posto nel mondo in materia di acquisti consapevoli, con il 64% dei consumatori italiani che fa acquisti in modo sostenibile e il 37% disposto a spendere di più per comprare da un marchio sostenibile. Le generazioni più giovani sono infatti quelle che guidano la rivoluzione dello shopping consapevole, spinte dall’urgenza nei confronti del cambiamento climatico.
LEGGI ANCHE > Milan Fintech Summit torna con la quarta edizione: ecco quando
Tuttavia, il costo rappresenta un ostacolo per le imprese soprattutto per le aziende più grandi, che possono avere processi più complessi nella catena di approvvigionamento. Sebbene il costo sia alto, viene compensato dal fatto che i consumatori sono disposti a pagare un sovrapprezzo per ridurre la propria impronta di carbonio. Il riciclaggio in negozio e i programmi di sostenibilità in cui si devolve una percentuale delle vendite a organizzazioni no-profit sono solo alcune della attività da poter metter in atto. Inoltre strumenti come l’app Planet di Shopify sono utili per azzerare le emissioni di carbonio delle spedizioni.
® 2022 innovaMI
Innovami.news – ISSN 2724-6183
ToBiz Milano | P.I.02358520548
REA: MI – 2122087
A cura della redazione di Rumors.it e LuxuryPretaPorter.it
Testata giornalistica registrata
N.1/2008 R.P. Trib.PG 12/01/2008
ROC N.36115
Via Cerva 20, Milano
Tel. 02.87226968
redazione@innovami.news
Visita FLEXWORKING il nostro coworking e incubatore a Milano